Perché dovreste visitare San Pietroburgo almeno una volta
Visitare San Pietroburgo, la città è dedicata a coloro che sono interessati alla cultura e all’arte classica o semplicemente alla ricerca di avventure, nuove sensazioni o di passare una notte divertente al night club.
La città è romantica, mistica, unica per la sua storia e attira migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo in qualsiasi periodo dell’anno.
Le sue strade sono permeate dallo spirito della storia dell’impero russo, nelle sue vie è stato creato il destino della Russia. I suoi interessi culturali hanno fama mondiale.
Non vale la pena andare a visitare San Pietroburgo per un weekend, questo è molto poco per esplorare tutte le attrazioni, ma tenete presente che anche se ci arrivate in un paio di ore, questo sarà sufficiente per immergervi nella sua unica atmosfera e ammalarvi di essa perché San Pietroburgo è stupenda in ogni periodo dell’anno.
15 motivi per visitare San Pietroburgo
- Vedere le notti bianche e i ponti levatoi. Le notti bianche sono particolarmente impressionanti per chi le vede per la prima volta, è uno degli spettacoli più emozionanti – l’apertura dei ponti sullo sfondo di un cielo notturno! Cosa potrebbe esserci di più bello che vedere l’apertura dei ponti? A proposito, nella città ci sono più di 300 ponti, ma solo 9 si alzano regolarmente. È bello passeggiare lungo le luminose strade notturne!
- Alba sulla Prospettiva Nevskij e il fiume Neva. Di giorno la Prospettiva Nevskij è affollata di turisti e di cittadini. Ma di prima mattina le strade sono vuote e spaziose. Al mattino qui potrete bere un caffè e mangiare una torta in uno degli insonni locali, ascoltare musicisti di strada che cantano suonando la chitarra, fotografare le facciate di vecchi edifici…
- Camminare sui tetti. Un insolita passeggiata sui tetti di San Pietroburgo. È la possibilità di godere la vista della città dall’alto e fare delle belle foto.
- Visitare musei e teatri di fama mondiale. A San Pietroburgo ci sono circa 200 musei, dove sono conservate le collezioni di famosi pittori, scultori del passato e del presente. L’Hermitage è uno dei musei più famosi al mondo. La sua storia iniziò con le collezioni private dell’imperatrice russa Caterina II. Il complesso museale con il Palazzo d’Inverno in testa, vi mostrerà una collezione di opere d’arte reali, di fama assoluta. I migliori teatri classici di Russia, il Teatro Mariinskij, l’Alexandrinskij, il Mikhailovskij, sono tutti pronti a mostrarvi le loro migliori produzioni di opera e di balletto.
- Ammirare l’architettura. Visitare San Pietroburgo, un museo a cielo aperto. La città fu costruita per durare nei secoli. Oggi tutti i progetti architettonici del passato, sono un meraviglioso ensemble dei quali ci si innamora. A San Pietroburgo sono nati stili come il barocco di Pietro e quello elisabettiano, lo stile neo-russo e persino il costruttivismo sovietico.
- Visitare cattedrali e chiese. Anche se non siete molto religiosi, molte belle chiese e cattedrali meritano una visita. Particolarmente sono degne di nota la Cattedrale di Sant’Isacco, la Cattedrale del Salvatore sul Sangue versato, la Cattedrale di Smolnij e la Cattedrale di Kazan. Necessariamente salite sul colonnato della Cattedrale di Sant’Isacco.
- Altri dintorni di San Pietroburgo. Vale a visitare San Pietroburgo soppresso i suoi dintorni. I complessi di palazzo e parco di Peterhof, Pavlovsk, Tsarskoe Selo, Oranienbaum, Gatchina, Strel’na sono percorsi classici che tutti i turisti visitano. Tuttavia, nei dintorni ci sono un sacco di altri luoghi storici degni di attenzione. Visitate Kronstadt, Vyborg, Pskov, Veliky Novgorod, Carelia, Anello d’Oro, qui conoscerete una Russia diversa.
- I cortili unici di San Pietroburgo. I cortili di San Pietroburgo non sono solo i famosi pozzi chiusi. Questo è anche il lussureggiante giardino ombreggiato (per esempio, i cortili della Facoltà di Filologia dell’Università Statale di San Pietroburgo o il museo di Kunstkamera); i cortili fatiscenti, che non sono stati toccati dalla vita moderna; i cortili le cui pareti diventano opere di artisti locali.
- Esprimere un desiderio e, forse, più di uno. Nella storia di Pietroburgo ci sono molti segreti e misteri. In essi, la realtà si intreccia con la finzione e il misticismo con la verità. Il folklore cittadino trasmette molte storie e rituali associati a monumenti. Dicono che essi consentono l’avverarsi dei desideri.
- Toccare il misticismo di San Pietroburgo. Permeato dai venti, San Pietroburgo ha una sorprendente forza. La capitale del nord conserva numerosi insoliti segreti e terribili affascinanti misteri. Sulle strade e case della città si racconta di sinistre leggende. Visitatele, se ne avete coraggio!
- Bere qualcosa in uno dei bar di Dumskaya ulitsa o passare la notte al club. la vita notturna della capitale del nord si concentra sulla stradina di Dumskaya collegata a Nevskij prospekt vicino a Gostiny Dvor. Sul lato pari ci sono club d’élite in cui è possibile ammirare le dive avvolte in pellicce costose, con i tacchi con cui fanno clip-clop sul ghiaccio. Sul lato dispari ci sono discoteche e bar e un impertinente club con ingresso gratuito e birra a basso prezzo. Venerdì a tarda sera, potete camminare lungo la strada, dare un’occhiata alla coda agli ingressi dei club ed entrare in un posto che vi piaccia: dove vi divertirete fino all’alba. Pietroburgo non dorme mai, la vita bolle sia di giorno che di notte. Sempre aperti i locali notturni con diversi tipi di musica.
- Visitare i ristoranti della cucina russa. Visitare San Pietroburgo senza assaggiare borsch oppure varèniki è impossibile. Dove altro gustare un cibo russo, se non nei ristoranti di cucina tipica russa, dove vengono serviti piatti secondo antiche ricette.
- Mangiare street-food economico, ma delizioso. A San Pietroburgo potete sempre fare un abbondante spuntino e poco costoso. I famosi pyschki, ariosi e cosparsi di zucchero a velo, come la neve! I piroghi con un sacco di ripieni diversi, i bliny. Oppure mangiare un semplice pasto in una mensa russa. Non preoccupatevi per il portafoglio, la cosa principale è pensare al vostro fisico.
- Assaggiare lo sperlano, un pesciolino con odore di cetriolo.
O visitare le altre feste nazionali o cittadine, come, ad esempio, la grande Festa degli scolari detta Vele scarlatte (Alye parussà).
La familiarità con la cultura di un paese attraverso le sue tradizioni, è il percorso più breve. Visitare San Pietroburgo nella settimana della Maslenitsa oppure a Pasqua!
- Sciare a San Pietroburgo. In inverno, puoi trascorrere una giornata sulle piste da sci nei dintorni di San Pietroburgo.
- Shopping e souvenir. Un souvenir da San Pietroburgo, non sono solo magneti con vista di Pietroburgo e matrioska. La scelta non è banale, come i dipinti di artisti di strada o T-shirt dell’ FC Zenit, delizieranno i vostri amici in Italia, ma anche dolci e altri regali insoliti provenienti dalla Russia.
Nomi poetici di San Pietroburgo
Il romanticismo e l’attrazione della città si riflettono nei suoi poetici nomi: Venezia settentrionale e Palmyra settentrionale – tutto questo è San Pietroburgo. Perché è così che si chiama?
I canali e i ponti di San Pietroburgo la rendono in parte simile a Venezia. È noto che Pietro I, essendo stato a Venezia per la prima volta, fu affascinato da questa città e sognò di creare qualcosa di simile sull’isola Vasilievskij. L’implementazione del progetto fallì, ma il nome Venezia settentrionale rimase per San Pietroburgo.
Il nome Palmyra settentrionale, San Pietroburgo ha ricevuto per la sua incomparabile bellezza in onore del Palmyra siriano, una delle città più ricche e più belle della antichità.
Nei diversi tempi la città ha avuto altri nomi, non meno poetici, che riflettevano la sua cultura e la sua storia:
La capitale del nord. Così spesso viene chiamata la città, ricordando il suo stato metropolitano pre-rivoluzionario.
Finestra sull’Europa. Pietro I ha realizzato il suo sogno: la Russia ha ricevuto accesso al Mar Baltico comunicando così con le potenze mondiali.
Città delle notti bianche. Dal 25 maggio al 16 luglio a San Pietroburgo c’è un fenomeno sorprendente: notti bianche. In questi giorni, il sole scende sotto l’orizzonte non più di 9″, a causa del quale non c’è totale oscurità.
La città sulla Neva. La Neva è l’arteria idrica principale della città. Grazie ad essa in città ci sono magnifici argini in granito, ponti levatoi e romantici canali e quei splendidi panorami che attirano ospiti da tutto il mondo.
La culla della rivoluzione o la città delle tre rivoluzioni. Il nome è associato al ruolo chiave della città negli eventi rivoluzionari che hanno interessato l’intera storia della Russia.
La capitale culturale. Pietroburgo è famosa per la sua architettura e suoi monumenti storici, musei, ponti, teatri, templi e molto altro. La St. Petersburg Ballet School e il teatro accademico sono conosciuti in tutto il mondo.