Piatti principali di Capodanno dal periodo sovietico fino ai giorni nostri
Oggi possiamo permetterci anche cibi esotici, completando la normale dieta con piatti dei diversi paesi. La tavola di Capodanno è un caso speciale, ci sono piatti, senza i quali questa festa è semplicemente impossibile da immaginare. I pasti, familiari a tutti i russi fin dall’infanzia, sono lo stesso attributo della festa come l’Orologio-carillon sulla Torre Spasskaya del Cremlino di Mosca. La padrona di ogni casa di Capodanno mette sul tavolo tutto che c’è il meglio e gustoso.
Nonostante le mutevoli abitudini gastronomiche, le tradizioni della tavola di Capodanno in Russia nel corso degli anni rimane invariata.
Se avete scelto di festeggiare il Capodanno in Russia, non perdete la possibilità di assaggiare questi piatti nei ristoranti della tipica cucina russa a San Pietroburgo.
1. Olivier o Insalata russa
Il piatto di Capodanno più tradizionale è l’insalata di Olivier (famoso in Italia come Insalata russa). La ricetta originale consisteva interamente di altri ingredienti, tuttavia, nel periodo sovietico non molto ben nutrito, era impossibile trovarli. Le donne sovietiche sostituirono semplicemente questi prodotti con quelli più economici e convenienti. Ad esempio, i gamberi sono stati sostituiti con carote bollite.
Durante le feste d’anno nuovo in ogni famiglia l’insalata viene preparata in grandi quantità. Come si dice in Russia, l’unità d’insalata a Olivier è un bacino. In effetti, Olivier è diventato qualcosa di più per gli slavi che un piatto nutriente e soddisfacente.
Dal 2009, prima del nuovo anno in Russia viene calcolato il cosiddetto “indice Olivier”. Il calcolo serve a determinare il livello d’inflazione e dei prezzi al consumo per il cibo.
Ingredienti: patate, carote, piselli scatolati, uova, cetrioli salati, Doktorskaya kolbasa, maionese.
2. Selodka pod shuboy / Shuba
Un’altra insalata di Capodanno popolare è Selodka pod shuboy o Shuba (in russo: Селёдка под шубой; it. aringa sotto la pelliccia), che consiste di aringhe e verdure cotte. Le condizioni limitate sovietiche hanno costretto l’uso d’ingredienti disponibili, come conseguenza di un’insolita combinazione di prodotti nell’insalata.
A partire dalla metà degli anni ’70, questa insalata è diventata un piatto tradizionale per la tavola festiva e di Capodanno in tutta l’Unione Sovietica.
Secondo la ricetta uno strato di pezzetti del filetto di aringa va messo sul piatto e costantemente coperto da strati di cipolle, di patate, di carote grattugiate e barbabietole. Sopra l’insalata va decorata con uova cotta e prezzemolo. Ogni strato d’insalata a va spalmata di maionese.
Ingredienti: aringhe, cipolle, patate, carote, barbabietole, uova, maionese.
3. Vinegret
Anche Vinegret per il nuovo anno viene fatto spesso come selodka pod shuboy e Insalata russa. Solo con una piccola variazione di ingredienti, le donne sovietiche hanno cercato di diversificare il più possibile la tavola festiva. A differenza delle abbondanti insalate con maionese, la Vinegret è un’insalata quasi dietetica.
Ingredienti: barbabietole, patate е carote lesse, cipolla, piselli scatolati, cetrioli sottaceto o crauti, olio di semi di girasole.
4. Panini
Con pesce rosso e formaggio cremoso
Un elemento importante sulla tavola delle feste è uno spuntino con pesce rosso e caviale, che per molti russi sono un simbolo del nuovo anno. Semplici panini con pesce rosso e formaggio cremoso decoreranno qualsiasi tavolo, dandogli solennità. Per la loro preparazione viene usato il salmone o la trota.
Con caviale rosso
Nessun nuovo anno è completo senza panini con caviale rosso. Negli anni ’50 del XX secolo, la carenza del caviale non c’era, sia il rosso che il nero potevano permettersi ogni cittadino sovietico. Poi il caviale diventò un simbolo di ricchezza.
Nei giorni nostri caviale si possa trovare in vendita libera, ma ancora è considerato come prelibatezza, che afferma il prezzo costantemente alto. Oggi, il caviale nero non è ancora abbordabile per i cittadini comuni, il suo costo a Mosca e San Pietroburgo è di circa 80 euro per un etto. Comunque sia un barattolo di caviale rosso per la tavola di Capodanno è necessariamente lo acquistano tutti.
Con gli sprattus baltici
Sprattus erano un marchio e un simbolo di ricchezza della famiglia sovietica. Inizialmente, il pesce in scatola veniva prodotto solo dagli sprattus baltici della famiglia delle aringhe, ora con questo marchio viene prodotto ogni piccolo pesce: acciughe, sprattus, aringhe, sprattus o caspico.
Gli sprattus erano sempre presenti sul tavolo di Capodanno come attributo invariato di anno in anno.
Ingredienti: pane tostato, sprattus, cetriolo salato, cipolle verdi.
5. Pesce in gelatina
Il pesce in gelatina è uno spuntino davvero festoso che molte persone associano al nuovo anno. Questo piatto porta sempre un sorriso ai russi, perché era presente nella popolare commedia sovietica di Capodanno “L’ironia del destino, o Enjoy Your Bath!”, che in Russia va mostrato ogni anno 31 dicembre.
Ingredienti: pesce, carote, limone, piselli scatolati, prezzemolo, finocchino, gelatina.
6. Kholodets
Secondo la tradizione, il kholodets viene preparato per le feste invernali, poiché la preparazione di questo piatto richiede un molto tempo e fatica. Questo antipasto di carne tritata in un brodo congelato si inserisce perfettamente nell’atmosfera del nuovo anno. Inoltre, questo piatto aiuta a recuperare la mattina del 1 gennaio, se sia stato bevuto un sacco di alcol.
Viene servito con rafano o senape.
Ingredienti: carne di maiale, manzo, pepe nero, alloro, per gelatinare il brodo: piedini di maiale, orecchie, labbra, code, zampe di pollo, ali.
7. Anatra con mele al forno
Nei giorni invernali, quando fa freddo e nevica, scegliamo qualcosa di soddisfacente come piatto principale, per esempio, l’anatra con le mele. Le mele e le patate vengono servite poi come contorno.
8. Carne al forno
Polpettone con prugne
Una versione soddisfacente e gustosa del piatto principale è un polpettone con prugne e noci.
Prosciutto cotto
Un piatto che si incontra in una notte di festa sui tavoli — prosciutto cotto. Si mangia come antipasto o anche come un piatto principale.
9. Torta Napoleone
Torta Napoleone è un dessert incomparabile di pasta sfoglia non zuccherata con crema pasticcera, è molto amata dai russi, proviene dalla Francia. In Italia è conosciuta come la torta millefoglie.
È difficile dire perché questa torta si è impadronita della tavola di Capodanno, ma nonostante ciò, ci sta benissimo con un bicchiere di champagne ed è molto gustosa e delicata.
10. Spumante “Sovètskoye shampànskoye”
“Sovetskoye shampanskoye” (in russo “Сове́тское шампа́нское”, it. Champagne sovietica) è una marca di spumante prodotta nell’Unione Sovietica dal 1937 con il metodo Martinotti-Charmat (è un procedimento atto a produrre vino spumante, mediante la rifermentazione in un grande recipiente chiuso chiamato autoclave, e poi imbottigliato sotto pressione in bottiglie e commercializzata). In URSS, questo marchio è stato applicato ai prodotti di tutte le piante che producono vini spumanti.
Certo, questo vino non sa nulla di questo vero champagne.
Solo dal 2004, “Sovetskoye shampanskoye” è registrato come marchio. Inoltre, non è solo spumante, è l’incarnazione e un simbolo vero del Capodanno. Sorprendentemente, nei giorni della scelta più ampia, molti dei russi scelgono ancora il famoso spumante “Sovetskoye shampanskoye” per la tavola di Capodanno.
I tipi più popolari di “Sovetskoye shampanskoye” sono quelli dolci e semidolci.
P.S. Capodanno è assolutamente impossibile immaginare senza mandarini. Sono essi che, grazie alla loro fragranza, a creare un’atmosfera di festa unica nella casa. Il nuovo anno per diverse generazioni che sono cresciuti in scarsi tempi sovietici odora di mandarini.
Naturalmente, non era un caso. Il fatto è che i mandarini erano talvolta gli unici frutti della tavola di Capodanno nell’Unione Sovietica. Ogni famiglia sovietica ha cercato di comprare per le vacanze agrumi profumati dell’Abhasia.
come italiana non li mangerei mai neanche sotto tortura
Perché no? Essere di mentalità curiosa ed aperta negli anni 2000… Curiosare e rispettare le tradizioni di tutti mi pare giusto.
Italiana? Quindi figlia di 1000 razze nel tempo.
Non vedo pipistrelli o teste di persone in quei piatti. Anzi vedo quasi uguale a qui in Italia per certi versi.
Ho avuto la fortuna di assaggiarli quasi tutti in Russia. Sono preparazioni piacevoli (alcune eccellenti) e vederle etichettate con un provincialismo deprecabile come immangiabili… spiega agevolmente il declino della nostra società.
Piatti buonissimi, li faccio spesso e tutti i miei amici li apprezzano veramente molto, ogni anno devo preparare sempre di più perché c’è troppa richiesta. Prima di giudicare vi consiglio di assaggiare! perché ne vale la pena!!!