Cambiare euro a San Pietroburgo

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (4 voti, media: 4,25 su 5)

NOTA BENE
Non è possibile acquistare rubli nella banca in Italia.

Come cambiare euro a San Pietroburgo

L’unità monetaria della Russia è il rublo russo. Un rublo ha il valore di 100 copechi.
Cambiare euro a San Pietroburgo non presenta alcuna difficoltà.

Il simbolo del rublo è ₽.

un rublo

 

Dove è meglio cambiare euro

Nell’aeroporto

All’aeroporto Pulkovo nell’area arrivi, è possibile trovare filiali bancarie e alcuni bancomat.

C’è anche un chiosco della società Global Exchange.

Per prenotate il taxi Pulkovo dall’aeroporto o raggiungere il centro città con l’autobus 39 e la metropolitana non è necessario cambiare euro, ma pagare con la vostra carta bancaria.

Inoltre, col taxi è possibile richiedere in fase di prenotazione una autovettura munita di POS per il pagamento con carta di credito.

Cambiare euro San Pietroburgo in centro

Le banche

Nel centro di San Pietroburgo potete cambiare liberamente valuta in una qualsiasi filiale delle banche durante l’orario lavorativo oppure utilizzare un bancomat.

I bancomat si trovano nelle stazioni della metropolitana, nei grandi negozi, musei e in aree appositamente designate sulla prospettiva Nevskij. Chiedete preso vostra banca le percentuale di commissione per il cambio.

Punti di cambio: Currency exchange

A San Pietroburgo ci sono alcuni punti di cambio. Ad esempio, Ligovka. Modalità di lavoro dalle 08:45 alle 21:00.

Per l’operazione di cambio addebitata una piccola commissione.

Tuttavia, quasi dappertutto a San Pietroburgo è possibile pagare con la carta bancaria. Ad esempio, in hotel, alberghi, musei, biglietterie teatrali, supermercati, negozi di souvenir. I souvenir sulle bancarelle possono essere acquistati in euro.

Banconote e monete russe

I tagli delle banconote russe sono da: 50, 100, 200, 500, 1000, 2000, 5000 rubli. Le banconote da 10 sono stanno sparendo dalla circolazione.

Alla fine del 2017, sono state messe in circolazione le banconote da 200 e 2000 rubli. Queste banconote non hanno ancora avuto una distribuzione sufficiente.

banconotte russe

Monete russe da 1, 5, 10, 50 copechi; 1, 2, 5, 10 rubli.

monette russe

CURIOSITÀ

Storia e curiosità sulla valuta russa

L’origine del nome del rublo e del copeco

Il rublo è la moneta nazionale più antica del mondo dopo la sterlina britannica. In Russia, il rublo è stato utilizzato dal XIII secolo.

Rublo. Ci sono molte versioni dell’origine della parola rublo. Le principali divergono, ma convergono sul fatto che la singola radice è il verbo rubit’ (segare). Questo perche originariamente il rublo non era altro che un pezzo segato di un bastoncino d’argento dal peso di 2 etti.

Copeco. Un copeco è la moneta russa più piccola. Il diametro della moneta è solo di 15 mm. A causa dell’elevata inflazione annuale, gradualmente viene ritirata dalla circolazione.

Il nome deriva dalla parola kop’yo (lancia): su una faccia del copeco c’è raffigurato San Giorgio il Vittorioso mentre colpisce con la lancia un serpente. Il copeco fece la sua prima apparizione dopo la riforma monetaria del 1535.

Cosa è raffigurato sulle banconote russe

Le immagini sulle banconote russe moderne sono dedicate a varie città russe con una grande storia. Guardando le banconote puoi fare un piccolo viaggio attraverso la Russia.
Tutte le immagini delle banconote russe in qualche modo sono collegate con la religione, la storia e luoghi santi, ma su ognuna di esse è presente il simbolo della banca centrale, l’aquila a due teste. La caratteristica di questa aquila è la mancanza della corona, contrariamente allo stemma della Russia. Questo è dovuto al fatto che l’aquila sulla banconota fu messa dal rivoluzionario Governo Provvisorio del 1917. La banca di Russia, è una struttura indipendente, che non ha rapporti con il Governo della Federazione Russa e definisce autonomamente il design delle banconote.

Dieci rubli. La città di Krasnoyarsk

La più piccola banconota da dieci rubli raffigura il ponte ferroviario sul fiume Yenisei, presente nel libro dell’UNESCO I ponti del mondo.

Sul retro è raffigurata la Centrale idroelettrica di Krasnoyarsk, che è la seconda per potenza della Russia centrale.

Cinquanta rubli. La Città di San Pietroburgo

Il simbolo della Neva è una figura femminile seduta sul trono alla base della colonna rostrale, e sullo sfondo – la Fortezza di Pietro e Paolo, che è un punto di riferimento storico della città. Queste immagini sono sul lato anteriore della banconota. Sul retro – l’edificio della antica borsa.

Cento rubli. Città di Mosca

Sul lato c’è Apollo con un carro. Nell’altro la facciata del Teatro Bolshoy.

Cento rubli. La banconota commemorativa dedicata ai giochi Olimpici di Sochi 2014

Uno snowboarder in volo su uno sfondo di montagne, dal basso – gli impianti olimpici di Sochi e lo stadio Fisht.

Cento rubli. Le banconote commemorative dedicata alla Crimea

Monumento dedicato alle navi affondate nella baia di Sebastopoli, frammento di un dipinto Aivazovsky «La flotta a Sebastopoli raid» e Decorativo castello «nido di Rondine».

Duecento rubli. Crimea

Sulla banconota c’è un monumento alle navi affondate e propylae del molo del conte a Sebastopoli e Chersonese taurico (Crimea).

Cinquecento rubli. La città di Arkhanghelsk

Il potere e la forza della città di Arkhanghelsk passa dal monumento di Pietro il Grande al porto marittimo con una barca a vela. Sul retro è possibile vedere il monastero di Solovetsky, un monastero della Chiesa ortodossa russa, costruito tra il 1420 e il 1430 ed è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Mille rubli. La città di Yaroslavl’

Su una grande banconota verde c’è un monumento al fondatore della città – il principe Yaroslav il Saggio, che tiene il tempio nelle sue mani. Il monumento fu eretto in onore della fondazione del principe della città di Yaroslavl’. Sullo sfondo c’è una cappella della Madonna di Kazan, a forma di razzo. Sul retro c’è un altro monumento storico – il tempio di Giovanni Battista, che ha un alto significato federale e culturale.

Duemila rubli. Regione dell’Estremo Oriente

Il disegno mostra il ponte Russo e l’edificio dell’Università Federale dell’Estremo Oriente a Vladivostok e il cosmodromo di Vostochny nella regione di Amur.

Cinquemila rubli. La città di Khabarovsk

Una bella banconota del valore nominale di cinquemila rubli raffigura il maestoso monumento al governatore generale della Siberia orientale, il conte Nikolai Muravyov-Amursky. Grazie a questa grande personalità, il Amur fu restituito alla Cina nel 1989. Sul retro c’è una imponente struttura – il Ponte Khabarovsk, o il “Miracolo Amursky”, la cui lunghezza è di 2700 metri.

Il nome del denaro russo in gergo

Un altro argomento sono i nomi gergali dei soldi russi. Seguendo la storia dello stato, cambiano anche i nomi gergali, alcuni vanno via, altri arrivano, alcuni rimangono invariati.

Durante la Сortina di ferro, le transazioni di cambio valuta sono state vietate, i cittadini sovietici non potevano cambiare liberamente il rublo con altre valute (c’erano soltanto i dollari USA). Il turismo estero potevano permetterselo solo alcune persone e solo in paesi con un sistema socialista. Per il cambio di un importo limitato e basso era necessario ottenere un permesso singolare. I cittadini che hanno avuto la fortuna di organizzare un tour all’estero, erano alla ricerca di ulteriori opportunità per cambiare rubli con dollari. In questo periodo, in parallelo c’era il mercato nero di cambio valuta. Il tasso di cambio era molte volte superiore al tasso bancario ufficiale. Tuttavia, per questa attività era possibile finire in prigione.

I cittadini sovietici hanno chiamato i rubli di legno. Cioè, non essendo in realtà di valore. Ora questo nome è fuori uso, dal momento che il valore del rublo sul mercato dei cambi è aumentato.

Un altro strano nome per i soldi in Russia è капуста [kapusta] (in it. il cavolo). Anche se nel parlato non viene praticamente usato, ma se voi, ad esempio, studiate la lingua russa oppure la storia, guardate i film russi del periodo degli anni Ottanta e Novanta, questa parola può essere sentita spesso.

Perché cavolo? Perché il rumore di una mazzetta di banconote arrotolate assomiglia al rumore delle foglie di cavolo quando vengono toccate. Questa é una parola gergale utilizzata generalmente dai ladri, perché loro arrotolavano i soldi in questo modo per nasconderli. E la frase срубить капусты [srubit’ kapusty] (in it. accettare il cavolo) significa – guadagnare i soldi facili.

Ora puoi sentire una frase simile срубить бабки [srubit’ babki] (in it. accettare le nonne) con lo stesso significato – guadagnare soldi facili. Il nome delle banconote della nonna risaliva ai tempi di Caterina la Grande. Sui 100 rubli di quel tempo c’era il suo ritratto. Poi, i suoi nipoti, emanando i loro decreti, li chiamarono mia nonna, Katerina. Quindi, una banconota da 100 rubli divenne una nonna. Quindi, il nome si diffuse ad altre banconote, e anche ora nel discorso dei russi è possibile sentire la parola бабки (nonne), che significa denaro, così come i suoi derivati bablo, babosy.

Il nome gergale del denaro башли [bashli] può essere trovato in letteratura e cinema degli anni novanta. In realtà, significa tanti soldi. Questa parola proviene dall’antico. Nel dialetto cosacco bashlovka è parte del bottino dato al comandante.

Sono anche popolari i nomi che denotano la dignità delle banconote.
Stolnik – una denominazione di 100 rubli.
Pyatikhatka – 500 rubli
Kosar’, shtuka – 1000 rubli.
Limon – 1000 000 rubli.

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (4 voti, media: 4,25 su 5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Get 30% off your first purchase

X
MENU
× Contattaci su WhatsApp!