Le fontane del Parco Inferiore si potranno ammirare dal 25 aprile al 13 ottobre
Fontane, parchi e palazzi di Peterhof
indirizzo: città di Peterhof, San Pietroburgo
Peterhof, è famosa nel mondo per le sue fontane, l’ensemble del palazzo e parco reale di San Pietroburgo sono famosi in tutto il mondo. La residenza di Peterhof è inclusa nell’elenco del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
Peterhof, per 200 anni, è stata la principale residenza estiva degli imperatori russi. Il paradiso balneare così chiamato avrebbe dovuto glorificare la grandezza della Russia, che nel corso della Guerra del Nord con gli svedesi (1700-1721) aveva conquistato l’accesso tanto necessario e desiderato al Mar Baltico.
Storia di Peterhof
Data di costruzione: 1714-1723.
Peterhof (in russo Петерго́ф) in tedesco significa Cortile di Pietro. Dal 1944 al 1997 fu chiamata Petrodvorets, in alcune guide degli anni precedenti potete trovare questo nome.
L’idea di creare una residenza reale extraurbana, che ricorda Versailles in Francia, nacque da Pietro I nel 1714. Il concetto generale di pianificazione di parchi e palazzi di Peterhof appartiene all’imperatore.
La velocità con cui venne costruita la residenza di Pietro il Grande era sorprendente: già nel 1723 ebbe luogo la grande apertura di Peterhof. All’inaugurazione fu creata la struttura del Parco Inferiore, fu scavato il canale marino, furono costruiti i palazzi di Monplaisir e Marley e una parte delle fontane. La residenza balneare dell’imperatore Pietro era ammirata in tutta Europa non meno della nuova capitale, San Pietroburgo.
Pietro non ha scelto a caso questo luogo per la costruzione di fontane: qui sono stati scoperti numerosi corsi d’acqua, alimentati da sorgenti sotterranee. Proprio queste sorgenti vengono ancora oggi utilizzate per le fontane. Durante l’estate del 1721 furono costruite le cateratte e il canale, lungo il quale l’acqua dai bacini idrici delle alture di Ropshin scorreva per gravità verso le piscine cumulative del Giardino Superiore, dove furono costruite fontane basse.
Un’altra cosa è il Parco Inferiore, che si trova ai piedi della terrazza. L’acqua dall’altezza di 16 metri dai bacini del Giardino Superiore, precipita verso il basso per salire ancora con alti getti nelle fontane del Parco Inferiore di Peterhof.
Durante il regno del giovane zar Pietro II (nipote di Pietro I), Petergof e San Petersburg furono consegnate all’oblio. La rinascita dei palazzi e dei parchi di Peterhof iniziò con l’avvento al potere di Anna Ioannovna (1730), che cercò di presentarsi come degna erede di Pietro il Grande. La zarina Anna Ioannovna possedeva un desiderio inarrestabile per il lusso, amava l’intrattenimento. Con la sua venuta al potere, molte costruzioni sono state completate e fatte rivivere. Lo sviluppo della costruzione è dell’eccezionale architetto dell’inizio del XVIII secolo, Mikhail G. Zemtsov.
Parco Peterhof dopo la Seconda Guerra Mondiale
Le truppe tedesche dal 20 settembre 1941 al 19 gennaio 1944 distrussero e saccheggiano gli insieme di Peterhof, gli alberi furono abbattuti in tutti i parchi, il Grand Palazzo fu fatto saltare in aria e bruciato. Le statue della Grande Cascata e molte altre furono rimosse.
Rinascimento del Parco
I parchi di Peterhof sono stati ripristinati nei primi anni del dopoguerra. Il 14 settembre 1947, fu deposta la nuova statua di “Sansone che strappa le fauci del leone”, Il Grande Palazzo, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, fu ricostruito e aperto al pubblico nel 1982.
Parco Peterfhof oggi
Un bellissimo panorama si apre su Peterhof dal mare. Sul bordo della terrazza naturale di 16 metri di altezza, si trova il Grande Palazzo, di fronte al quale brilla l’oro della Grande Cascata. Davanti alla cascata, il getto più potente della fontana «Sansone che strappa le fauci del leone» sale verso l’alto.
Dalla Grande Cascata al mare l’acqua confluisce in un canale marino. Il canale divide il Parco Inferiore in due parti, occidentale e orientale. Nella parte orientale ci sono: palazzo Monplaisir, cascata Montagna Degli Scacchi, fontane Romane, fontane degli scherzi. Nella parte occidentale si trovano il padiglione Dell’Hermitage e il Palazzo Marley, la cascata «Montagna d’oro», fontane «Ménage».
PARCO INFERIORE delle fontane
Il parco Inferiore di Peterhof è un capolavoro con 150 fontane grandi e piccole, un parco regolare, costruito fra il 1714-1725. Architetti: Johann Braunstein, Jean-Baptiste Leblond, Niccolo Michetti, Francesco Rastrelli, Andrey Nikiforovich Voronikhin, Andrey Ivanovich Shtakenshneider.
Peterhof va visitato per vedere le sue fontane. Per ammirare le fontane dovere andare al Parco Inferiore (in russo Нижний парк [Nizhniy park].
Orari di apertura del parco nel 2020
Inizio solenne delle fontane della Grande Cascata e fontana di Sansone con la musica dell’inno Grande città, si tiene ogni giorno alle 11:00.
Il parco è aperto: 9:00-21:00
Le biglietterie: 9:00-19:45 (fino il 25 aprile 2020 l’ingresso al parco è gratuito).
Orari fontane
A partire dal 25 aprile 2020 le fontane funzionano dalle 10:00 (11:00) alle 18:00.
Fontana Grande Cascata 11:00-20:15.
Costo del biglietto d’ingresso al parco
Fino il 24 aprile 2020 l’ingresso al Parco Inferiore è GRATUITO. In questo periodo dell’anno le FONTANE SONO SPENTE.
Biglietto intero (a partire dal 25 aprile 2020): 900 rubli. Possono essere acquistati ONLINE sul SITO OFFICIALE DI PETERHOF.
Minori under 16: ingresso gratuito
Minori under 18: ingresso gratuito al parco ogni seconda domenica del mese.
Fontana Grande Cascata
Costruita negli anni 1714-1721. La fontana con una grotta, scale a cascata, numerose statue in bronzo dorato. La Grande Cascata è la più grande struttura di fontane del complesso Peterhof e una tra le più eccezionali al mondo. La fontana Grande Cascata è particolarmente bella durante le feste, quando essa diventa un palcoscenico per spettacoli in costume.
Orari: Grande Cascata
Fontana Grande Cascata 11:00-20:15.
Grotte della Grande Cascata
Data di costruzione: 1716-1720. Le grotte superiori e inferiori sono state costruite secondo il piano di Pietro I. Le grotte sono il centro architettonico della Grande Cascata di Peterhof.
Sono rivestite in tufo, decorate con fontane, marmo e sculture dorate.
La facciata della Grande Grotta è tagliata da cinque alti archi decorati con mascheroni dorati. Sulla cima della Grande Grotta c’è una terrazza che porta alla Piccola Grotta. Il confine tra le grotte è una balaustra in marmo con le figure di due tritoni in bronzo dorato.
Orari e biglietti delle Grotte
Visita al museo solo come parte di un gruppo di un tour. potete Iscrivervi per una sessione presso le biglietterie del museo (nel Grande Palazzo di Peterhof). I biglietti ONLINE.
Aperto: 14.06 (2020)
Biglietti: 500 rubli.
Feste delle fontane
Inaugurazione delle fontane
Fontane di Peterhof è una delle principali attrazioni del sobborgo di San Pietroburgo. L’apertura delle fontane in primavera è un evento importante nella vita del museo, dove le fontane diventano le decorazioni di uno spettacolo unico. Il tema e la data del Festival di Primavera delle Fontane di Peterhof cambiano ogni anno. Il programma della festa è sempre una sorpresa per il pubblico.
La celebrazione di apertura delle fontane si svolge ogni anno nel penultimo sabato di maggio.
Festival delle fontane autunnali
Ogni anno a settembre si svolge l’Autumn Fountain Festival sulla Grande Cascata. Molti la chiamano “la chiusura delle fontane”, che tanti operatori turistici sfruttano per attirare i turisti, ma non è così: le fontane di Peterhofsono aperte fino al mettà ottobre.
Il festival delle fontane è diventato negli ultimi anni un punto di riferimento nella vita culturale di San Pietroburgo. L’evento ospita decine di migliaia di cittadini e turisti.
Organizza la tua visita al festival
Se desiderate partecipare alla festa, è necessario acquistare i biglietti in anticipo. Le vendite sono aperte dal 10 agosto.
GRANDE PALAZZO
Costruito nel 1714-1725 come le camere superiori di Pietro il Grande. La prima costruzione era molto più modesta di quella che possiamo osservare oggi. Il Palazzo fu ricostruito tra 1747-1752 da Francesco Rastrelli nello stile barocco russo. Maestoso e raffinato, Grande palazzo di Peterhof, la cui facciata si estende lungo la terrazza di quasi 300 metri, occupa una posizione dominante nella composizione dell’insieme architettonico, unendo il Giardino Superiore e il Parco Inferiore.
La perla dell’ensemble di Peterhof è il Grande Palazzo. In alta stagione, il palazzo reale è possibile visitarlo solo nell’ambito di un gruppo formato dal museo stesso o con guida autorizzata privata. La visita viene prenotata in anticipo.
Orari di apertura
Aperto: 10:30-21:00
Cassa: 10:30-19:45
Chiuso: lunedì e l’ultimo martedì dell’ogni mese
Nei giorni prefestivi nazionali, Il museo chiude un ora prima.
Costo biglietti
Biglietto intero: 1200 rubli
Minori under 16: ingresso gratuito.
Nella stagione estiva 2020, le vendite dei BIGLIETTI ONLINE le visite serali sono aperte dalle 18:00.
Sessioni di visite individuali
Sessioni per singoli visitatori: 12:00-14:30, 16:15-19: 45.
Palazzo Monplaisir
Costruito tra 1714-1723 sulla costa del Golfo di Finlandia. Questo è il palazzo di campagna preferito da Pietro I. Monplaisir (fr. monplaisir — «il mio piacere”). Il piano dell’edificio, la sua posizione, alcuni elementi decorativi sono stati designati dal re stesso.
Orari e biglietti
Aperto: 25.05-6.10 (2020)
Chiuso: ultimo lunedì di ogni mese
Biglietti: 500 rubli
Museo Terme
Aperto: 25.05-6.10 (2020)
Chiuso: in caso di pioggia
Biglietti: 500 rubli
Padiglione Hermitage
Costruito tra 1721-1724, l’architetto Johann Brownstein. Nel XVIII secolo, tra i ricchi europei, si diffuse la moda per la costruzione di padiglioni speciali, chiamati Hermitage o Luogo di solitudine. In Russia, il primo Hermitage fu creato a Peterhof con decreto di Pietro I. Fu costruito sulle rive del Golfo di Finlandia nella parte occidentale del Parco Inferiore.
Orari e biglietti
Aperto: 25.04-13.10 (2020)
Biglietti: 400 rubli
Palazzo Marley
Costruito tra 1720-1723, l’architetto Johann Brownstein. Elegante palazzo a due piani Marley è l’attrazione principale della parte occidentale del Parco Inferiore. Il suo nome è stato scelto in onore alla residenza del re francese Luigi XIV “Marly le Roi”, che Pietro I visitò nel 1717.
Orari e biglietti
Aperto: 25.04-13.10 (2020)
Biglietti: 400 rubli
Giardino Superiore
Il Giardino Superiore è un parco regolare, con magnifiche fontane di Nettuno, di Quercia, di Ménager, fontane di laghetti quadrati.
Qui trovate la più antica fontana di Peterhof, Nettuno e una splendida veduta sul Grand Palace. Di fronte al Giardino Superiore, sul lato opposto dell’autostrada, c’è il Parco Colonico, un parco paesaggistico con isole.
Ingresso: gratuito
ATTENZIONE! Il molo per prendere l’aliscafo per San Pietroburgo si trova nel Parco Inferiore, quindi usciti una volta dal Parco Inferiore NON potete più tornare.
Parco di Alessandria
Il Palazzo e l’ensemble del parco di Alessandria è un luogo di riposo estivo usato per quattro generazioni della dinastia dei Romanov. Il parco confina con la parte orientale della residenza imperiale ufficiale, separato da un muro dal Parco Inferiore.
Come arrivare a Peterhof
Il modo più veloce ed anche bello
Stagione estiva
Il metodo più veloce per raggiungibile Peterhof è con l’aliscafo. Dal Palazzo dell’Hermitage a Peterhof ci vuole solo 30-40 minuti.
Aliscafi funzionano a partire dal 1 ° maggio fino alla fine settembre.
Il modo più insolito
Il modo più insolito è quello di arrivare in treno. Dalla stazione ferroviaria Baltiyskiy vokzal alla stazione di Novy Peterhof ci vuole 36 minuti, poi altri 10 minuti in autobus dalla stazione in stile gotico per il Giardino Superiore di Peterhof.
Il modo più semplice
Marshrutka dalla stazione della metropolitana di San Pietroburgo. Durata del viaggio: da 30 minuti a 1 ora, a seconda del traffico.
- Dalla stazione di metro Avtovo fino alla fermata “Fontana”. Marshrutka: К-224, К-300, К-424. Autobus: 200, 210
- Dalla stazione della metropolitana Leninsky Prospect fino alla fermata “Fontane”. Marshrutka: K-103, K-420
- Dalla stazione della metropolitana Prospect Veteranov fino alla fermata “Fontane”.Marshrutka: K-343, K-639B
Quando è meglio visitare Peterhof
Se il vostro obiettivo è quello di godere delle fontane in tutta la sua gloria e bellezza, il periodo migliore per visitare il Parco Inferiore di Peterhof è da fine maggio a metà settembre nei giorni con bel tempo. Tuttavia, in questo periodo c’è il più grande afflusso di turisti.
A maggio e dall’inizio di ottobre fino alla chiusura delle fontane (metà novembre), si può godere di fontane in un ambiente più tranquillo. Qui ci sono meno persone.
Se desiderate visitare il Grande Palazzo, le visite nel periodo di alta stagione meglio prenotare una visita guidata. Altrimenti rischiate di perdere tanto tempo per attendere di entrare.
Il periodo migliore per visitare il Grande Palazzo è da fine ottobre al’inizio maggio. In questo periodo raggiungere Peterhof si può soltanto con i mezzi pubblici.
Nonostante le fontane siano spente il Parco Inferiore in inverno è particolarmente bello.
Suggerimenti utili
- Portate con voi una bottiglia d’acqua. Qui una bottiglia d’acqua 0,3 l costa 3 euro.
- Nel parco si cammina tanto, le scarpe devono essere adatte.
- Nelle giornate soleggiate, utilizzate la crema per il sole. All’aperto, vicino all’acqua, come se foste al mare.
- In alta stagione i biglietti di ingresso al parco è meglio acquistarli online.
- I biglietti dell’aliscafo non includono il biglietto d’ingresso al Parco.
- Se tornate a San Pietroburgo con l’aliscafo, è necessario arrivare al molo 20-30 minuti prima della partenza.
Si può conoscere il brano musicale che accompagna l’apertura dei getti d’acqua delle fontane del palazzo Peterhof? Grazie
Buongiorno Adriano. Le fontane di Grande Cascata ogni mattina alle 11:00 si aprono sotto “Inno alla grande città” di Glière.
https://youtu.be/MKCeSl1Vaao