Parco e Palazzo di Caterina

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (6 voti, media: 2,67 su 5)

Palazzo di Caterina Tsarskoe Selo

Residenza Imperiale Tsarskoe Selo

La residenza Imperiale Zarskoe Selò / Tsarskoe Selò, città di Pushkin (in russo Царское Село, Пушкин).

Fino all’inizio del XVIII secolo, nel luogo in cui ora si trova la città di Pushkin, c’era il villaggio di Saarskoe, di proprietà degli svedesi. Quando questo territorio fu conquistato da Pietro il Grande, sua moglie Martha Skavronskaya, battezzata come imperatrice Caterina I, divenne la proprietaria dell’insediamento.

Nel 1717, iniziò la costruzione del palazzo, chiamato Palazzo di Caterina, e nel 1722 fu costruito un parco, nella cui creazione presero parte importanti architetti e giardinieri russi e stranieri.

Parco di Caterina XVIII secolo

Tsarskoye Selo è legata alla vita del brillante poeta russo Alexander Pushkin. Il poeta studiò al Liceo Zarskoselsky. Ora la città porta il suo nome.

Il parco di Caterina fa parte della Riserva di Tsarskoe Selo. È uno dei monumenti più belli dell’arte paesaggistica mondiale, un monumento di architettura di importanza federale.

 

 

Parco di Caterina a Tsarskoe Selo

Padiglione La Grotta, Parco di Caterina

Padiglione La Grotta, Parco di Caterina

Il complesso del palazzo e parco di Tsarskoe Selo è riconosciuto come uno dei migliori monumenti paesaggistici mondiali del XVIII-XX secolo. Sul suo territorio ci sono circa 100 diverse sculture e padiglioni, monumenti e ponti. Il Parco di Caterina è la perla del complesso, una passeggiata al interno di esso, così come un’escursione al Palazzo di Caterina, sono una visita obbligatoria per chi intende andare a San Pietroburgo.

In passato, Tsarskoe Selo era la residenza di campagna preferita della famiglia imperiale, dove le personalità di alto rango riposavano e si divertivano.

L’ingresso al Parco di Caterina in estate è a pagamento, a differenza del parco di Alessandro, a cui si può accedere liberamente. Parco di Caterina è composto da una parte del Vecchio Giardino curato e dall’altra naturale Parco Inglese, in cui si trovano padiglioni e terrazze, stagni e sculture.

Cosa vedere a San Pietroburgo NOVEMBRE 2019 – APRILE 2020

Quando è meglio visitare il parco

Ponte Palladio, Parco di Caterina

Ponte Palladio, Parco di Caterina

Il periodo migliore per visitare il Parco di Caterina è dalla metà di maggio alla fine dell’estate nelle giornate di bel tempo, o nella stagione dell’autunno dorato.

Dal 25 aprile l’ingresso al parco di Caterina è a pagamento.

Orari di apertura del parco

Maggio – luglio — 7:00-23:00;

agosto — 7:00-22:00;

settembre – aprile — 7:00-21:00.

25/04 – 31/10 La biglietteria del parco è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.

Costo biglietti

Biglietto intero: 150 rub.

Studenti over 16: 80 rub.

Minori under 16: ingresso gratuito

 

 

Palazzo di Caterina a Tsarskoe Selo

Palazzo di Caterina, Tsarskoe Selo

Il Palazzo di Caterina occupa un posto centrale nel complesso museale di Tsarskoe Selo. Ogni giorno le sue magnifiche sale vengono visitate da migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. La famosa Camera d’Ambra, restaurata nel 300 ° anniversario di San Pietroburgo è la stanza più popolare nel Palazzo di Caterina.

Palazzo di Caterina

Il Palazzo di Caterina è stato distrutto dalle truppe tedesche negli anni di occupazione della città di Pushkin, e restaurato con incredibili sforzi dai restauratori Russi. Sono passati più di 70 anni dalla fine della guerra, ma ancora oggi viene eseguito il restauro di alcune sale.

Palazzo di Caterina – Percorsi

Nel Palazzo di Caterina ci sono 3 percorsi il viene formato dal museo stesso e si viene accompagnati dalla guida in russo. Il n. 1 e n. 2, entrambi i percorsi includono la visita della Sala del trono e la famosa Camera d’Ambra.

Percorso 1

La visita include: Scala Anteriore, sala da pranzo Cavalier, Sala Grande, I Anticamera, II Anticamera, Sala da pranzo bianca anteriore, sala Cremisi, sala verde, Sala dei ritratti, Stanza d’Ambra, Sala della pittura, Sala da pranzo bianca, Sala cinese di Alessandro I, Sala buffet, Sala verde da pranzo, Sala cameriera, scale Stasovskaya.

Percorso 2

La visita include: Sala di Lione, III Anticamera, II Anticamera, I Anticamera, Sala Grande, Scala anteriore, Stanza d’Ambra, la mostra “I Romanov a Tsarskoe Selo”, Sala pittoresca, la mostra “Stanze memorabili di Alessandro I», ufficio principale di Alessandro I, Disimpegno ad arco, Sala da pranzo verde, Sala cameriera, scale Stasovskaya, Anticamera ovale.

Se possibile, meglio scegliere il percorso n. 1.

Percorso 3

La visita include: Cappella, sala Precoro, salotto Cinese blu, Grande salotto blu, i studi di scultura e pittura, Boudoir di Maria Alexandrovna, stanza di damigella, Piccolo disimpegno.

Ingresso all’esposizione sotto l’arco del Liceo.

Costo del biglietto del Percorso 3.


Se visitate il palazzo da soli, dovete arrivare a Tsarskoe Selo il più presto possibile. In alta stagione, l’attesa in coda può richiedere da una a quattro ore. Il biglietto acquistato è valido fino a un’ora dopo la vendita, nel biglietto è indicato l’orario della visita (i gruppi vengono fatti entrare ogni 20 minuti). Con l’aumento del numero dei visitatori possono cambiare gli orari delle visite per i singoli visitatori.

Camera d’Ambra a Tsarskoe Selo

Camera d'Ambra, Tsarskoe Selo

Camera d’ambra nel Palazzo di Caterina, Tsarskoe Selo

La Camera d’ambra era un’orgoglio di ciascuno degli zar russi Pietro I, Anna Ioannovna, Elizaveta Petrovna e Caterina II, la sua storia è iniziata tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, in Prussia.

La storia della Stanza d’ambra fin dall’inizio è stata avvolta da un mistero, e fu un simbolo insolito delle relazioni tra la Russia e la Germania. Creata in Prussia, fu donata a Pietro il Grande e durante la Seconda Guerra Mondiale fu trafugata dagli invasori tedeschi. Grazie all’abilità e alla pazienza dei restauratori, gli interni sono stati ricreati a nuovo per il 300 ° anniversario di San Pietroburgo.

Dopo più di vent’anni di restauro Il 31 maggio 2003 la Stanza d’ambra ricreata è stata aperta al pubblico. La Stanza d’ambra, è la perla della Residenza Imperiale di Tsarskoe Selo.

Il mistero della scomparsa del capolavoro e della sua possibile collocazione continua a destare la mente di specialisti, romantici e avventurieri. Ma in ogni caso, ciò che hanno fatto i restauratori è un miracolo.

Stanza d'Ambra nel Palazzo di Caterina, Tsarskoe Selo

La complessa e lunga strada della ricostruzione scientifica, scelta dagli esperti, ha permesso di riprodurre fedelmente l’aspetto artistico dei leggendari interni. Per questa occasione è nata una scuola unica di restauratori russi che riuscita a far rivivere le tecnologie perdute dei secoli XVII-XVIII.

È possibile visitare la stanza d’Ambra durante la visita al Palazzo di Caterina.

 

Quando è meglio visitare il Palazzo di Caterina

1. Se il vostro obbiettivo è quello di godere del sfarzoso e maestoso Palazzo di Caterina, dovete organizzare la visita di San Pietroburgo e dintorni in bassa stagione. Da febbraio fino a fine marzo così da trovare poca fila.

Pro: c’è meno gente, e più tempo per ammirare il palazzo. 

Contro: non c’è audioguida in italiano. Per i visitatori individuali il percorso è accorciato.

2. Prenotare una visita guidata in italiano. In questo caso, potete saltare la fila.

Pro: la visita guidata in italiano. Alla guida si possono fare le domande e avere delle risposte se vi interessa qualcosa. Tempo ridotto per l’attesa d’ingresso. La visita può includere un transfer andata e ritorno.

Contro: c’è tanta gente dentro il palazzo. In alta stagione è difficile trovare i biglietti, li bisogna prenotare in anticipo. Il costo della visita guidata è più alto.

 

 

Palazzo di Caterina: modalità di lavoro

Orari di apertura del palazzo. Percorso 1 e 2

1 MAGGIO – 31 AGOSTO:

Cassa: 12:00 – 19:00.

Lunedì e mercoledì: 12:00 – 20:00.

Chiuso: martedì

 

A SETTEMBRE:

Cassa: 12:00 – 18:00.

Chiuso: martedì

 

1 OTTOBRE – 30 APRILE:

Cassa: 10:00 – 16:45 (l’ingresso entro le 17:00).

Chiuso: martedì e ultimo lunedì dell’ogni mese.

Durante le vacanze scolastiche: l’autunno (26/10/19 – 02/11/19), inverno (28/12/19 – 11/01/20) e primavera (25/03/20 – 03/28/20) vendita di biglietti dalle 12:00 alle 16:45 (ingresso fino alle 17:00.

Orari del Percorso 3

Cassa: 10:00 – 16:45.

Chiuso: martedì.

Audioguida

Ci sono audioguide in inglese, francese, tedesco, cinese.

Il costo è di 200 rubli. Al deposito è necessario lasciare 1000 rubli o un documento di identità. L’emissione delle audioguide viene effettuata nella hall del Palazzo.

Visita al Palazzo per i visitatori diversamente abili

Per i visitatori disabili il Palazzo di Caterina è dotato di un ascensore dedicato. Vengono fornite anche sedie a rotelle (è richiesto un deposito, basta lasciare il passaporto).

Come visitare il Palazzo di Caterina

Visite individuali fai da te

La famosa Sala d’Ambra si trova nel Palazzo di Caterina. La visita della Camera d’Ambra è inclusa nel tour del Palazzo di Caterina. I visitatori individuali si raccolgono nella hall del palazzo in piccoli gruppi di 15-20 persone.

Quando c’è un elevato numero di visitatori al interno del Palazzo, le escursione vengono ridotte, il tour dura circa 30 minuti. Solo un paio di minuti il gruppo si ferma all’interno della Stanza d’Ambra. Nel museo c’è la possibilità di prendere l’audioguida in inglese, però, per i visitatori con audioguida il percorso è ridotto.

Visite guidate in italiano

Per non perdere tempo prezioso in fila, è possibile prenotare un tour con guida in italiano. Il prezzo include il trasporto dall’hotel andata e ritorno, i biglietti d’ingresso per il Parco e il Palazzo (ingresso dedicato ai gruppi turistici), servizi di guida.

Come arrivare a Tsarskoe Selo

Il Museo-Reggia Tsarskoe Selo si trova a 25 km a sud di San Pietroburgo,

Indirizzo: San Pietroburgo, Pushkin, ulitsa Sadovaya, 7.

Dalla stazione ferroviaria Vitebsky vokzal di San Pietroburgo:

Con il treno fino alla stazione «Tsarskoe Selo» (Pushkin) e poi con autobus 371, 382 o marshrutka 371, 377, 382 per il Museo «Tsarskoe Selo».

Dalla stazione della metro Moskovskaya»:

Marshrutka 286, 287, 342, 347, 545 per «Tsarskoe Selo»o un autobus 187 per la stazione ferroviaria di Pushkin e poi un autobus 371, 382 o marshrutka 371, 377, 382 per «Tsarskoe Selo».

Dalle stazioni della metropolitana Zvezdnaya o Kupchino:

Autobus 186 per il Museo «Tsarskoye Selo».

Dalle stazioni della metropolitana Kupchino:

Marshrutka К-545а, К-286, К-287, К-347а per «Tsarskoye Selo».

Suggerimenti utili

  1. Se non volete perdere troppo tempo per stare in coda, PRENOTATE LA VISITA GUIDATA IN ANTICIPO. Per le guide autorizzate esiste un numero dedicata di biglietti. Nonostante l’alto costo, i biglietti vano velocemente ad esaurimento. È meglio prenotare l’escursione qualche settimana prima. Con i biglietti della visita guidata avrete un ingresso dedicato.
  1. Se intendete visitare solo il Parco di Caterina (senza entrare al palazzo), vi consiglio di venire a Pushkin prima delle 9:00. Dalle 7:00 alle 9:00 l’ingresso al parco è gratuito.
  2. Da novembre al 25 aprile l’ingresso al parco è gratuito tutto il giorno. 
  3. Se avete intenzione di visitare il parco in primavera è necessario informarvi se il parco è chiuso per manutenzione.
  4. ATTENZIONE! Ci sono due biglietterie. Una per l’ingresso al parco e l’altra per l’ingresso al palazzo.
  5. Se dopo il parco volete visitare anche il Palazzo di Caterina, dovete acquistare comunque sia il biglietto d’ingresso al parco. Tenete a mente questo fatto, perché la lunga fila si forma molto prima dell’apertura della cassa.
  6. Appena il parco apre, la coda si sposta per fornire un’altra coda davanti alla biglietteria del palazzo. Nei mesi di alta stagione, l’attesa in coda può durare da una fino a quattro ore. Se volete visitare il Palazzo di Caterina vi consiglio di arrivare il prima possibile. 
  7. In estate prendete un’ombrello che vi protegga sia dalla pioggia che dal sole. Portate con voi una bottiglia d’acqua.
Palazzo di Caterina maggio 2019

Il meteo a San Pietroburgo è imprevedibile, 29 maggio 2019

  1. Il bagno pubblico nel parco è a pagamento. Portare con se qualche spicciolo.
  2. Se la vostra borsa da donna è a forma di zainetto, vi chiedono di lasciarla al guardaroba.

 

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (6 voti, media: 2,67 su 5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Get 30% off your first purchase

X
MENU
× Contattaci su WhatsApp!