Apertura dei ponti levatoi a San Pietroburgo

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (3 voti, media: 4,67 su 5)

Quando a San Pietroburgo si aprono i ponti


Apertura dei ponti a San Pietroburgo fine aprile – metà novembre


L’apertura del Ponte del Palazzo

San Pietroburgo è una città chiamata meritatamente la Venezia settentrionale. Si trova su 42 isole, sono collegate da 342 ponti cittadini, ma solo 9 di essi si alzano regolarmente.

Tuttavia, Pietro I proibiva rigorosamente la costruzione di ponti permanenti per instillare negli abitanti l’affetto per il mare. I cittadini dovevano girare in città, come a Venezia, sulle barche. Al posto dei ponti venivano costruiti solo dei ponti temporanei.

Ma l’idea di costruire la Venezia settentrionale fallì e i ponti temporanei furono rimpiazzati da pietre e ghisa. I ponti sono uno dei simboli di San Pietroburgo. I fatti sorprendenti e la storia dei ponti di San Pietroburgo meritano un’attenzione particolare.

 

Quando è meglio ammirare i ponti levatoi a San Pietroburgo

Gli orari dei ponti 2021

Gli orari della apertura dei ponti 2018

Gli orari della apertura dei ponti 2021

Gli altri 4 ponti Kuzminskij, Sampsonievskij, Grenadierskij e Kantemirovskij si aprono su richieste preliminari di armatori.

Il sollevamento dei ponti levatoi a San Pietroburgo si può vedere dalla fine di aprile a novembre. Questo è uno degli spettacoli più belli e memorabili.

Il momento migliore per vedere i ponti levatoi è da fine maggio a metà luglio.

Quando i ponti non si aprono

Quale è il posto migliore per osservare i ponti levatoi

La riva sinistra della Neva (dal lato dell’Hermitage)

Se avete un alloggio sulla riva sinistra della Neva (la prospettiva Nevskij, l’Ammiragliato e la stazione ferroviaria Moskovskaya), non ci sono problemi: dopo lo spettacolo dei ponti potete tranquillamente raggiungere l’hotel a piedi o in taxi.

I posti migliori sono considerati l’argine del fiume Neva, il palazzo d’Inverno e vicino all’Ammiragliato e al Cavaliere di rame.

La vista classica con il ponte di Palazzo e la Fortezza di Pietro e Paolo

La vista classica con il ponte di Palazzo e la Fortezza di Pietro e Paolo

Dal Palazzo d’Inverno


È possibile vedere il sollevamento del ponte del Palazzo, e il ponte Troitskij (della Trinità).

Dal Cavaliere di bronzo


Godetevi il sollevamento dei ponti del Palazzo e Blagoveshchenskij (dell’Annunciazione). Da questi punti si possono fare le foto migliori.

Cavaliere di rame

Il ponte del Palazzo alle 1:10. Pro: questa è la vista più famosa e classica. Il vero centro della città.
Se volete scattare una foto con la visione classica di San Pietroburgo, prendete un posto accanto al ponte del Palazzo sull’argine Angliyskaya (it. Inglese), di fronte all’Ammiragliato.

Ponte Troitskij (it. della Trinità) alle 1:20. Pro: si solleva solo da un lato, questa parte si trova molto vicino alla riva, si alza quasi sopra la testa. Questo è molto impressionante.

Ponte Troitskiy (Trinità)

Ponte Troitskiy (Trinità)

Contro. Con il bel tempo e, soprattutto nelle notti bianche, le rive sono affollate. Per prendere posto comodamente, dovrete arrivare in anticipo.
Le stazioni della metropolitana Admiralteyskaya, Nevskij prospekt.

Ponte Liteynyy

Ponte Liteynyy

Il ponte Liteynyy alle 1:40 si solleva allo stesso modo. Dalla riva sinistra si apre una bellissima vista sulla Fortezza di Pietro e Paolo.
La stazione della metropolitana Chernyshevskaya.

Ponte Blagoveshchenskiy

Ponte Blagoveshchenskij. Veduta alla Cattedrale dell’Assunzione (Uspenskiy)

Il ponte Blagoveshchenskij alle 2:00 (dell’Annunciazione).
Pro:
si solleva come il ponte del Palazzo, ma ci sono molte meno persone.
Le stazioni della metropolitana Admiralteyskaya


Riva destra del fiume Neva


Se avete prenotato un hotel sulla riva destra del fiume Neva, Lato di Pietrogrado, potete osservare i ponti vicino alla Fortezza di Pietro e Paolo, accanto al ristorante galleggiante Летучий голландец (it. Ollandeze volante) sul lungofiume Mytninskaya. Questa non è l’opzione migliore, perché da qui non è molto ben visibile il ponte del Palazzo. 

La veduta dal sul lungofiume Mytninskaya

La veduta dal sul lungofiume Mytninskaya

In questo caso, una delle migliori posizioni è quella di guardare i ponti levatoi dal Promontorio dell’Isola Vasilievskij. Da qui si apre una delle viste più belle al ponte del Palazzo e alla Cattedrale di Sant’Isacco. Tuttavia, potete rimanere qui per non più di 20 minuti fino a quando il ponte della Birzhevoy (it. della Borsa), che collega l’isola Vasilievskij e il Lato di Pietrogrado, non inizia ad alzarsi. Il ponte della Birzhevoy (it. della Borsa) si apre alle 2:00, e se non avete il tempo di tornare indietro, dovrete aspettare che il ponte venga chiuso alle 2:55.

Ponte Troitskij (it. della Trinità) alle 1:20. Pro: si può stare addirittura sul ponte molto vicino alla ala aperta, letteralmente come se foste sul orlo di un precipizio.
Contro: se il vostro hotel si trova sulla riva opposta, dovrete rimanere fino al mattino sul Lato di Pietrogrado.

Ponte Troitskiy (it. della Trinità). La veduta dalla riva destra

Ponte Troitskiy (it. della Trinità). La veduta dalla riva destra

Ponte Bolsheokhtinskij di Pietro il Grande. La vista migliore si ha dall’argine di Maloochtinskaya, quando la Cattedrale di Smolny è visibile attraverso le ali aperte del ponte a partire dalle 2:00 alle 5:00.
Le stazioni della metropolitana Novocherkasskaya, Ladozhskaya.

Ponte Bolsheokhtinsky di Pietro la Grande con Cattedrale di Smolny

Ponte Bolsheokhtinsky di Pietro la Grande con Cattedrale di Smolny

L’isola di Vasilievskij


Freccia dell’Isola Vasilievsky

Promontorio dell’Isola Vasilievskij

Se siete sull’isola Vasilievskij, potete vedere i ponti levatoi dal Promontorio dell’Isola Vasilievsky. Da qui sono chiaramente visibili il ponte del Palazzo e il ponte Troitskij (it. della Trinità). O dall’argine dell’Università vicino al museo Kunstkamera, i ponti del Palazzo e Blagoveshchenskij (dell’Annunciazione) sono ben visibili.
Contro. Dall’isola Vasilevskij durante l’apertura dei ponti il lato opposto non si può raggiungere.

Tra le stazioni di Sportivnaya e Admiralteyskaya corre la metropolitana notturna. Per accedere alla metropolitana notturna potete utilizzare solo il gettone

Escursioni sulle navi sotto i ponti aperti

Passare sotto i ponti aperti in una notte bianca è una delle impressioni più forti di San Pietroburgo. Almeno un centinaio di navi e barche partono di notte verso l’area acquatica della Neva, cercando di entrare sotto il ponte del Palazzo proprio nel momento in cui viene sollevato. Poi passano sotto il ponte Troitskij (it. della Trinità) e vanno verso i piccoli fiumi per lasciare il posto a grandi navi, per le quali si aprono i ponti.

Escursioni sotto i ponti aperti

Escursioni sotto i ponti aperti

Due modalità per prenotare un tour:

1. Escursione in barca. È possibile acquistare in anticipo i biglietti sugli ormeggi, ma se venite all’ultimo momento, correte il rischio di rimanere senza biglietto. L’imbarco è alle 0:30. Durata 1 ora 15 min. Il prezzo è di circa 850 rubli (12 euro).

2. Escursione in barca + autobus per tutta la notte. L’autobus gira per le più belle strade di San Pietroburgo con i suoi racconti misteriosi. Dopo la parte in barca, il tour prosegue e termina mezz’ora prima dell’apertura della metropolitana. Il prezzo è di circa 3000 rubli.

Consigli per i turisti

Importante! Fatte attenzione alla chiusura per le feste. Inoltre controllate le condizioni meteo perché i ponti potrebbero non aprirsi.

  • I ponti si sollevano con determinate condizioni meteorologiche. Se la velocità del vento supera i 15 metri al secondo e la temperatura dell’aria supera il segno di +25 gradi, i ponti non vengono aperti.
  •  A maggio, e anche a settembre – novembre di notte, fa molto freddo e c’è vento, bisogna fare scorta di vestiti caldi (un giubbotto caldo non sarebbe superfluo) e vi salverete dalla pioggia improvvisa, avendo con voi un abbigliamento impermeabile. Mentre piove c’è scarsa visibilità e sarà possibile osservare solo il ponte più vicino.
  • Dopo l’apertura dei ponti vale la pena di rimanere sulla riva della Neva a guardare il passaggio delle navi: questo è uno spettacolo bellissimo.
  • Con un grande raduno di persone vi saranno d’aiuto selfie-stick. Il marciapiede del lungomare è molto stretto.
  • Ricordate che è meglio guardare i ponti dalla stessa riva, dove avete prenotato l’albergo, altrimenti rischiate di tornare in albergo solo la mattina, quando i ponti saranno richiusi.
  • Al lungofiume e nei dintorni ci sono molti taxi, pronti a portarvi in hotel. Se non siete disposti ad andare a piedi, utilizzate solo i servizi legali di taxi, sono più affidabili e più sicuri.
  • Il ponte del Palazzo e il ponte Blagoveshchenskij (it. dell’Annunciazione) si alzano due volte a notte (la seconda volta alle 3:10), avete la possibilità di godere del meraviglioso spettacolo per ben due volte senza tanta confusione.
apertura del ponte del Palazzo

Seconda apertura del ponte del Palazzo


1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (3 voti, media: 4,67 su 5)

Get 30% off your first purchase

X
MENU
× Contattaci su WhatsApp!