Promemoria per cittadini stranieri che vanno in Russia

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (4 voti, media: 4,25 su 5)

Andare in Russia: cosa occorre

Passaporto o carta di identità

I cittadini dell’Unione Europea per venire in Russia devono avere il PASSAPORTO valido almeno 6 mesi a decorrere dalla data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto che viene rilasciato dall’ufficio dei visti del Consolato Russo, e quale viene applicato nel passaporto stesso. 

Visto per la Russia

I cittadini dell’Unione Europea prima di partire in Russia devono ottenere il visto d’ingresso sul territorio della Federazione Russa.

Per ottenere il visto turistico russo è necessario presentare i seguenti documenti:

  1. La conferma di accoglienza del turista (invito), rilasciata dal vostro tour operator, hotel o un cittadino che vi ospita;
  2. Il passaporto valido almeno 6 mesi a decorrere dalla data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto;
  3. Il modulo di richiesta del visto, compilato sul sito visa.kdmid.ru (in italiano), stampato e firmato personalmente (sul modulo è necessario specificare il centro di richiesta visti in cui si intendete presentare i documenti).
  4. Foto a colori, 3,5 x 4,5 см. su sfondo chiaro, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile.
  5. La POLIZZA di ASSICURAZIONE sanitaria, valida sul territorio della Federazione Russa e che copre il periodo della validità del visto. Questa è una delle cosa principali per la vostra sicurezza. l’assicurazione medica deve essere presentata in originale. Una polizza rilasciata tramite internet non sarà accettata.
  6. Delega (in caso di presentazione di documenti / ottenere un passaporto con un visto di terze persone).

IMPORTANTE! L’Ufficio Consolare ha il diritto di richiedere ulteriore documentazione per il visto, prolungarne i tempi di rilascio o di convocare il richiedente per un colloquio.

Il pagamento dei diritti consolari e del costo del servizio può essere effettuato direttamente presso il centro visti.

Il tempo necessario per l’apertura del visto turistico russo: 7-10 giorni lavorativi.

COME OTTENERE IL VISTO per la Russia

Visto elettronico per la Russia

Cittadini della Comunità Europea possono richiedere in VISTO ELETTRONICO per visitare la Russia.

  • VELOCE. Il visto elettronico sarà pronto in 4 giorni, indipendentemente dal fine settimana e dalle festività.
  • COMODO. Senza recarsi a Centro visti.
  • FACILE. Non serve più l’invito dell’hotel. Basta compilare in inglese la domanda sul sito del MAE FR (Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa).
  • CONVENIENTE. Con questi visto si può viaggiare sul tutto il territorio Russo.

CHE COS’È VISTO ELETTRONICO PER LA RUSSIA

Ingresso sul territorio della Federazione Russa

I cittadini italiani che vanno in Russia devono portare con sé il passaporto valido almeno 6 mesi a decorrere dalla data di scadenza del visto.

Se uno straniero non è partito dalla Russia prima della scadenza del suo visto è perseguibile per legge. Nel caso del visto turistico è necessario avere anche una polizza di assicurazione per tutto il periodo del loro soggiorno in Russia.

I cittadini italiani sono tenuti a compilare la carta di migrazione all’arrivo nella Federazione Russa in lingua russo o in inglese e presentare ai posti di controllo dei passaporti per ottenere il timbro doganale. Le carte vengono distribuite ai posti di controllo dei passaporti.

Il modulo della carta di immigrazione per la Russia

Il modulo della carta di migrazione per la Russia

La carta deve essere salvaguardata per tutto il periodo di permanenza in Russia per essere poi consegnata definitivamente al ritorno in dogana russa!

Nel caso dello smarrimento del passaporto un cittadino italiano deve informarne la rappresentanza diplomatica o consolare italiana sul territorio russo, nonché gli uffici del Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa locale.

Modulo della dichiarazione doganale per ingresso in Russia

Modulo della dichiarazione doganale per ingresso in Russia

Modulo di dichiarazione doganale

Quando è necessaria la dichiarazione doganale

  • Sul territorio russo sarà possibile portare senza dichiarazione doganale una somma massimale pari a 6.000 Euro
    in contanti (equipollente a $10.000 US), incluso titoli e traveller’s cheque, metalli e pietre preziose, valori culturali, armi e merci destinate all’attività commerciale. Cercate di non superare questo limite altrimenti bisogna fare una dichiarare per tutta la somma e presentare un documento dalla banca italiana che certifica la provenienza e proprietà del denaro.
  • Invece, dalla Russia la somma massimale che potete portare via è pari a 3.500 Euro. Tutto il resto deve essere regolarmente dichiarato.
  • Nel caso in cui la somma in valuta straniera, rubli russi, traveller’s cheque e titoli superano i limiti stabiliti dalla legge russa i viaggiatori possono consegnare questi valori in eccesso alla dogana russa e ritirarli entro due mesi. Questo periodo può essere prorogato per altri due mesi. Si può anche delegare a una altra persona il ritiro dei valori consegnati in dogana.
  • Modulo di Dichiarazione doganale.

IMPORTANTE! Tali regole non riguardano le carte di credito.

Esportazione dalla Federazione Russa di valori culturali

Valori culturali della Russia

Valori culturali della Russia

Nel caso di esportazione dei valori culturali occorre anche presentare un certificato rilasciato dal negozio (ad esempio, di antiquariato) dove questi ultimi vennero acquistati. Secondo la legge russa alcuni valori culturali sono considerati patrimonio nazionale e possono essere portati via dalla Russia solo su autorizzazione del Ministero della Cultura. Quindi è consigliato d’informarsi all’acquisto degli oggetti artistici (opere d’arte, libri, documenti etc.).

Registrarsi sul territorio Russo

Se rimanere in Russia più di 7 giorni lavorativi dovete fare la registrazione del visto.

La registrazione del visto può essere effettuata:

  • presso l’hotel nel quale si alloggia.
  • presso l’ufficio della ditta che vi ha invitato o dell’agenzia turistica
  • presso il commissariato di polizia di zona.

Fusi orari della Russia

Fuso orario della Russia

Fuso orario della Russia

Il territorio del paese è molto grande, quindi in Russia ci sono ben undici fusi orari. Gli undici fusi orari della Russia sono dovuti all’enorme territorio da ovest ad est. Alla domanda posta ad un russo: “Che ore sono?” non c’è una risposta certa, perché in diverse nelle regioni del paese nello stesso momento l’ora è completamente diverso, a seconda del fuso orario in cui si trova la città.

Differenza di fuso orario tra Russia e Italia

L’orario principale è l’orario di Mosca. In Russia, in primavera e in autunno, NON spostano più le lancette. In Italia, invece, l’orario viene spostato 2 volte l’anno, l’ultima domenica di Marzo e l’ultima domenica di Ottobre. Quindi, nel periodo dell’orario invernale il fuso orario fra Roma e Mosca è di +2 ore, nel periodo estivo la differenza è di +1 ora.

Differenza di fuso orario tra Italia e diverse città russe:
Mosca / San Pietroburgo: +2 ore d’inverno, +1 ora d’estate;
Kaliningrag: +1 ore d’inverno, +0 ora d’estate;
Ekaterinburg: +4 ore d’inverno, +3 ore d’estate;
Novosibirsk: +5 ore d’inverno, +4 ore d’estate;
Krasnoyarsk: +6 ore d’inverno, +5 ore d’estate;
Irkutsk: +7 ore d’inverno, +6 ore d’estate;
Vladivostok: +9 ore d’inverno, +8 ore d’estate.

Russia e Mosca

capitale della russia

Russia. Mosca

Mosca è la capitale della Federazione Russa. È una delle più visitate città della Russia dai turisti stranieri. Se volete visitare qualche altra città della Russia, tenete presente che persino San Pietroburgo con suoi 5 milioni di abitanti viene considerata periferia da parte di Mosca, figuriamoci le altre città. I cittadini russi dicono che c’è Mosca e poi tutto il resto della Russia. Basta allontanarsi dalla capitale russa solo per un paio di centinaia di chilometri, che per la Russia questa è una piccola distanza, per notare che si è arrivato in un altro paese, dove le persone vivono ancora senza acquedotto, metanodotto, il bagno è solo una piccola costruzione di legno all’aperto con un buco nel pavimento.

famiglia Russia

Altra Russia

La Russia è molto, molto grande e la maggior parte del suo territorio è un mondo quasi sconosciuto agli occidentali che comprende decine di Paesi e centinaia di milioni di abitanti.

Si può andare in Russia parlando solo inglese?

Per lungo tempo l’URSS era dietro la cosiddetta “cortina di ferro”. La Russia, come è noto, è il successore dell’URSS. Ciò significa che fino a poco tempo fa, un gran numero di persone in Russia, non sentiva la necessità o l’utilità di imparare altre lingue. Il sistema di insegnamento nelle scuole sovietiche e russe di lingue straniere era cosi che non permetteva assolutamente d’imparare la lingua anche a livello elementare. Inoltre, senza la mancanza di motivazioni, l’impossibilità di testare le conoscenze acquisite, sono ridotte a zero.

Lingua russa per stranieri

Lingua russa per stranieri

Non c’è da stupirsi che oggi poche persone in Russia parlano inglese. La situazione è simile a come era in Italia negli anni 50: giovani e persone istruite che parlano inglese, gli anziani, no. La conoscenza della lingua inglese è poco diffusa anche nelle metropoli. 

Anche in qualsiasi altro luogo della Russia, senza una conoscenza minima della lingua russa, almeno delle frasi necessarie, non è possibile chiamare un taxi o acquistare medicine in farmacia, chiedere come raggiungere un sito o quale autobus vi serve.

Negli aeroporti russi ovviamente ci sono tabelle in inglese. Nelle metropolitane di Mosca e San Pietroburgo anche. Ma non di più.

Vi può essere utile la traduzione delle insegne, tabelle russe.
È un piccolo vocabolario turistico.

Tensione di rete in Russia

Tensione di rete standard in Russia 220V ± 10%; 50Gts. In Russia c’è  un unico tipo di presa diffusa è la presa a 2.

Acqua potabile in Russia

acqua del rubinetto in russia

L’acqua del rubinetto in Russia non è potabile. Anche se tutta l’acqua è sottoposta a un processo di purificazione con diversi filtri a sabbia e carbone infine è trattata con il cloro. In alcune grandi città (Mosca, San Pietroburgo, Rostov-sul-Don) il cloro liquido è sostituito con l’ipoclorito di sodio per maggiore sicurezza.

Quasi tutti i tubi dell’acqua in Russia sono molto usurati. Se in un hotel o in un appartamento nel quale alloggiate, non ci sono ulteriori filtri per l’acqua, che la depurano dalle piccole particelle e residui di cloro, meglio comprarla in bottiglia.

Carte di credito accettate in Russia

In Russia, potete pagare nei negozi e nei ristoranti con carte di Credito Visa e MasterCard. Tuttavia, tutto dipende dalla regione in cui trascorrerete le vostre vacanze. Sul territorio della Russia ci sono posti dove NON ci sono sportelli bancomat. Si tratta di singole strutture (ristoranti, negozi, farmacie), e di intere regioni della Russia.

Per esempio, mentre eravamo in vacanza sull’Isola di Olkhon, che si trova sul Lago Balkal, abbiamo scoperto che in negozio non accettano carte di credito, e il bancomat più vicino si trovava ad una distanza di 200 km. Prima di andare in una delle regioni della Russia, scopri se è possibile utilizzare le carte di credito.

Cambio euro per rubli in Russia

Cambiare euro per rubli potete cambiarli all’arrivo nell’aeroporto russo. In qualsiasi aeroporto ci sono banche, bancomat oppure uffici di Currency exchange. Cambiando euro in Russia avrete un prezzo più conveniente. Quindi non è necessario cercare il cambio euro-rublo fuori Russia. 

Comprare sigarette e alcol in Russia

Tenete presente che le sigarette non vengono vendute in tutti i negozi, non ci sono neanche sulle scaffali, le tengono in cassa in una scatola chiusa. Per comprare le sigarette, è necessario rivolgersi al cassiere. L’alcol e bevande energetiche, possono essere acquistato SOLO dalle 11:00 alle 22:00

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (4 voti, media: 4,25 su 5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Get 30% off your first purchase

X
MENU
× Contattaci su WhatsApp!