Cos’è la registrazione del visto in Russia
La procedura di registrazione sul territorio russo serve per comunicare alle autorità russe dove si trova il visitatore straniero dopo l’arrivo.
La registrazione in Russia NON è obbligatoria per tutti gli stranieri che NON hanno intenzione di trattenersi sul territorio della Federazione Russa per un periodo superiore ai 7 giorni lavorativi (ovvero, sabato, domenica e feste russe ufficiale sono escluse).
Giorni festivi non lavorativi nel 2022 in Russia
Inizio / Fine | Giorni |
3 — 7 gennaio | 5 |
23 febbraio | 1 |
(5 marzo g. lavorativo) 7 — 8 marzo | 2 |
2 — 3 maggio | 2 |
9 — 10 maggio | 2 |
13 giugno | 1 |
4 novembre | 1 |
Quando la registrazione è obbligatoria
Se state sul suolo russo da più di 7 giorni lavorativi dovrete registrare il visto (se alloggiate presso un hotel ci penserà l’hotel alla vostra registrazione).
I documenti che permettono di verificare l’arrivo e la partenza quindi di conteggiare il periodo di permanenza inferiore ai 7 giorni lavorativi sono: i biglietti per entrare in Russia, sia biglietti aerei che ferroviari. Gli hotel devono registrare le persone, anche se rimangono solo per una notte.
Se viaggiate in Russia in diverse città, potete registrarvi nell’ultima città del vostro soggiorno.
Come effettuare la registrazione in Russia
La registrazione è un documento formato da due parti e da due lati. Una parte verrà trattenuta dall’ufficio di immigrazione, mentre l’altra parte verrà consegnata al turista.
Ci sono tre modi di registrare il visto per la Russia:
- presso l’hotel nel quale si alloggia (gratuitamente)
- presso l’ufficio della ditta che vi ha invitato o dell’agenzia turistica
- presso il commissariato di polizia di zona.
Se alloggerete in casa (appartamento privato), allora è il tuo ospitante russo colui il quale è obbligato a registrarvi presso un commissariato di polizia o in un ufficio postale. Chiedete al vostro ospitante di registrarvi. È probabile che vi chiedano una commissione per farlo (da 500 fino a 2000 rubli).
NOTA BENE! Prima di prenotare un appartamento, è necessario chiedere al proprietario se sarà disposto a fare la registrazione e ad assumersi i relativi costi. Se non lo vuole fare o chiede un prezzo troppo alto, un’alternativa è quella di cercare un altro appartamento che offre questo servizio o applicare un prezzo più ragionevole.
Possono non essere presenti nel registro, però dovrete procurarvi una copia della prima pagina del passaporto, del visto e della carta di immigrazione.
PER EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE è necessario presentare all’ospitante all’arrivo nel luogo di residenza:
- il passaporto, a cui sarà fatta una fotocopia della pagina con foto e i tuoi dati anagrafici, una fotocopia della col visto.
- la carta di migrazione, che viene compilata all’entrata nella Federazione Russa.
In questo caso, il ritiro del passaporto e della carta di immigrazione non è consentito.
Modulo della registrazione che compila la struttura ospitante.
Un lato del modulo della registrazione che verrà rilasciato al turista contiene i seguenti dati:
- nome e cognome del turista
- cittadinanza
- data di nascita
- sesso
- numero del passaporto
- indirizzo della struttura ospitante
- date del soggiorno.
Altro lato della registrazione contiene i seguenti dati:
- dati di un responsabile della struttura ospitante
- timbro della struttura.
Alla vostra partenza dalla Russia l’ospitante è tenuto a darne comunicazione entro un giorno all’organo territoriale del Servizio Federale di Migrazione, a seconda del luogo in cui si trova la struttura ospitante, consegnando il tagliando staccabile del modulo per la cancellazione della vostra registrazione dal luogo di soggiorno.
Termine di espletamento del servizio
1 giorno lavorativo.
Io vado 7 giorni (5 lavorativi) a San Pietroburgo e poi 6 a Mosca , la registrazione posso farla solo a Mosca?
Buongiorno Paola. Si, la registrazione va fatta a Mosca. Perchè il suo soggiorno a San Pietroburgo non superano 7 giorni lavorativi.
grazie per le informazioni, vorrei avere chiarezza sui 7 giorni lavorativi. si intende totali di permanenza in Russia? (anche se in due diverse città). ad esempio se trascorro con la mia famiglia 4 giorni a San Pietroburgo (3 lavorativi) e poi 6 giorni a Mosca (di cui 4 lavorativi), sono in totale 7 giorni lavoratvi. ovviamente il costo di registrazione (per alloggio in appartamento) si intende per persona?
grazie mille per la cortesia
Gentile Valeria. La registrazione viene fatta nell’ultima città che Lei intende visitare. Per quanto riguarda i costi, in hotel generalmente sono gratuiti, se va presso una abitazione privata, deve chiedere la registrazione al suo ospitante. Eventuali costi sono a discrezione dell’ospitante.
Grazie per tutte le info scritte nell’articolo. Avrei una domanda. Io arriverò a Mosca venerdì 21 giugno e il giovedì 27 andrò a San Pietroburgo per il weekend, per poi far ritorno a Mosca la domenica 30. Infine ripartirò verso l’Italia il martedì 2 luglio. La registrazione è necessaria a Mosca?
Ciao Marco,
la registrazione viene fatta nell’ultima citta’ che intenda visitare. Se la tua l’ultima tappa e’ San Pietroburgo, la registrazione va fatta in hotel. Basta chiedergliela, fanno tutto loro.
La mia ultima tappa é Mosca, dove non pernotteró in hotel. L’itinerario del viaggio sarebbe Mosca-San Pietroburgo-Mosca. Chiedevo se occorre fare la registrazione, rimanendo a Mosca prima per 5 giorni e poi per 2.
buongiorno l’ appartamento airbnb dove alloggerò per 19 giorni non vuole fare registrazione,è possibile farla fare a una amica che vive nella stessa città?
Massimo buongiorno. la sua amica puo’ fare la registrazione per lei tranquillamente. Lei deve rivolgersi all’ufficio di migrazione (UFMS) nella zona dove vive e fare la dicchiarazione.
Buongiorno, devo andare 3 giorni a Mosca e 4 giorni a San Pietroburgo, non sono in totale 7 giorni lavorativi, devo farmi comunque rilasciare la lettera d’invito da parte delle strutture ospitanti per farmi rilasciare il visto?
Grazie per la risposta.
Buongiorno. Tra i documenti che servono per richiedere il visto turistico c’è anche invito dalla struttura ospitante.