Misure di sicurezza in metropolitana
La metropolitana a San Pietroburgo è abbastanza sicura. Comunque non sarà male sapere come comportarvi in questo ambito. In centro città è necessario essere estremamente attenti, soprattutto nelle ore di punta. Nel periodo di alta stagione alcune stazioni sono così affollate che dovete mettervi in fila per entrare.
LEGGI ANCHE:
- COME FUNZIONA LA METRO DI SAN PIETROBURGO – ORARI E BIGLIETTI
- CURIOSITÀ E LE STAZIONI PIÙ BELLE DI METROPOLITANA
Le stazioni più congestionate
Partiamo da quelle in pieno centro città.
Dalle 07:00 alle 10:00 e dalle 16:30 alle 20:00 le stazioni cambio linea di Mayakovskaya > Ploshad Vosstaniya e Nevskij prospect > Gostinyy dvor sono sempre affollate.
Se siete bloccati nel mare umano, è sufficiente rispettare alcune semplici regole:
- Non abbiate fretta e non cercate di aprirvi un varco tra la folla. È inutile farlo, anche se il concetto di Darwin afferma che in natura sopravvive il più forte. 😉
- Tra le stazioni Mayakovskaya > Ploshad Vosstaniya è meglio utilizzare le scale per cambiare la linea piuttosto che la scala mobile.
- Se avete bisogno di andare da Mayakovskaya o Gostinyy dvor per Vasileostrovskaya, non entrate nei vagoni all’estremità.
- La Stazione Vasileostrovskaya, la linea 3 verde. Dalle 7:30 alle 9:00 e dalle 17:30 alle 19:00. Inoltre, se volete andare verso il capolinea Begovaya, dovete sapere che alla stazione di Vasileostrovskaya le prime due porte del primo vagone non si aprono mai, e poi, se vai in centro verso il capolinea Rybatskoe, non si aprono le due porte nell’ultimo vagone. Ciò è dovuto al fatto che Vasileostrovskaya ha la piattaforma più corta, e una parte del primo / ultimo vagone rimane nel tunnel.
Momenti pericolosi
Attenti ai borseggiatori! Questa regola sacra viene rispettata ovunque siate, incluso mezzi, negozi e musei. Tenete d’occhio le vostre cose. Nelle tasche del giubbotto è meglio non metterci niente, soprattutto nelle tasche posteriori dei pantaloni. La borsa o lo zaino teneteli davanti. I documenti, i biglietti e le cose di valore è meglio lasciarli nella cassaforte della vostra camera d’albergo. Portate con voi solo una copia del passaporto.
I borseggiatori iniziano a “lavorare” alle ore 7 del mattino e finiscono alle 10 di sera. Sono particolarmente attivi nelle ore di punta della giornata, dalle 07:00 alle 10:00 e dalle 17:00 alle 20.00
Recentemente, il numero di furti in metropolitana si è notevolmente ridotto. Questo è una cosa positiva. Ma questo non è un motivo per rilassarsi è meglio aver cura dei propri beni. Tanto più che i borseggiatori non sono diversi dagli altri passeggeri, tra i quali si possono nascondere anche donne e ragazzi.
- Potete essere la prossima vittima di una rapina in momento di entrare e uscire. All’arrivo del treno la folla si precipita verso gli ingressi. In un attimo qualche d’uno ti spinge la schiena, facendo finta di inciampare. E dopo un paio di minuti scoprite che vi manca il portafoglio.
- Nel vagone se vi sentite un tocco strano o un passeggero vicino che fa finta di non riuscire a tenersi in piedi oppure vi spingono da due lati (i borseggiatori possono lavorare in coppia), cercate di tirarvi fuori e spostarvi. Se subito dopo il furto, vedete che qualcuno scappa, cercate di ricordare come era vestito.
- Non tentate di afferrare o raggiungere i ladri. Probabilmente le vostre cose nei primi secondi dopo il furto le hanno già passate a qualche loro collega. Rivolgersi subito alla polizia.
Il più pericoloso è considerato il cosi detto «triangolo delle Bermuda» della metropolitana di San Pietroburgo, limitato alle tre stazioni cambiolinea: Nevskij prospect > Gostinyi dvor, Spasskaya > Sennaya ploshchad > Sadovaya e Mayakovskaya > Ploshchad Vosstaniya. È qui che le vittime dei ladri diventano spesso i turisti stranieri.
A seguire nella classifica delle stazioni cambio linea pericolose della metropolitana ci sono: Tiechnologhicheskij institut 2 > Tiechnologhicheskij institut 1, Vladimirskaya > Dostoevskaya e Ploshad Aleksandra Nevskogo 4 > Ploshad Aleksandra Nevskogo 3.
Nella categoria particolarmente pericolosi si può anche tranquillamente iscrivere le stazioni della metropolitana, adiacenti alle stazioni ferroviarie: Ploshad Vosstaniya, Ploshad Lenina, Pushkinskaya, Baltiyskaya e Ladozhskaya.
L’affollamento è la situazione ideale per commettere un furto. Il luogo ideale per un ladro è l’ingresso e l’uscita dalla scala mobile o dalla porta all’interno del vagone.
I ladri giovani, spesso tossicodipendenti, preferiscono il cosiddetto furto rapido: un attimo prima della partenza del treno, loro strappano la cosa preziosa di dosso della vittima e saltano fuori dal vagone. I ladri con esperienza spesso fanno gli attori rappresentando un attacco di cuore. In questo modo attirano l’attenzione dei passeggeri, i quali si precipitano a soccorrere “L’artista”, e in questo momento i suoi compari svuotano le borse e gli zaini. Il borseggiatore può far finta di essere ammalato, sordo, oppure di essere un turista straniero, come voi, che ha bisogno d’aiuto.
Nella metropolitana è difficile prendere i borseggiatori. Perché la vittima spesso scopre il furto parecchio tempo dopo.
Colonna «INFO-SOS» nelle stazioni della metropolitana
Se avete bisogno di ottenere informazioni o per segnalare un incidente, nelle stazioni sono installate colonnine «INFO-SOS», che lavorano in due modalità: chiamata di emergenza «SOS» e «Informazioni».
Quando si preme il pulsante «SOS» avviene il collegamento con l’operatore del call centre della metropolitana, il quale attraverso la webcam installata sulla Colonna, può vedere quello che accade sulla banchina adottando cosi’ le misure di emergenza del caso. Gli operatori parlano in russo e inglese.
Quando si preme il tasto «Info» il passeggero può fare qualsiasi domanda inerente la metropolitana.
La lotta al terrorismo
Per garantire la sicurezza dei passeggeri della metropolitana, in ogni stazione è installato un metal detector. Per i passeggeri con pacemaker c’è un ingresso dedicato. Per utilizzarlo, è necessario chiamare un operatore. L’operatore non deve richiedere al passeggero il documento del pacemaker, comunque sia, è sempre meglio averlo con sé.
Gli operatori della metropolitana possono richiedere di ispezionare il bagaglio. Per ispezionare il bagaglio c’è un angolo con un muro di vetro. Se si rifiuta l’ispezione, purtroppo non vi faranno accedere alla metropolitana.
Di solito, ispezionano solo single giovani, uomini con zaini o bagaglio ingombrante.
Se avete dimenticato o smarrito qualcosa in metropolitana
Se avete dimenticato delle cose o avete perso dei documenti nella stazione della metropolitana, nel vagone del treno, è necessario contattare il centro informazioni della metropolitana tel 8-800-350-11-55.
Tutti i ritrovamenti sono a disposizione in un ufficio della metropolitana e dopo 10 giorni vengono trasferiti all’ufficio oggetti smarriti nel Centro urbano smarrimento di documenti e altri gadget, che si trova al seguente indirizzo: Bolshaya Monetnaya 16, ufficio № 1 (stazione metropolitana di Gorkovskaya).
Cosa fare, se vi hanno rubato il passaporto
- bisogna immediatamente rivolgersi all’ufficio di polizia e presentare una dichiarazione di smarrimento/furto del passaporto con il visto. Presentare una dichiarazione all’ufficio di polizia territoriale dove è stato smarrito il passaporto e ottenere il verbale di smarrimento/furto.
- Rivolgersi personalmente al consolato d’Italia a San Pietroburgo http://www.conssanpietroburgo.esteri.it per ottenere il «Certificato di rimpatrio».
L’indirizzo del Consolato d’Italia a San Pietroburgo: Teatralnaya Ploshad, 10
Tel.: 0078123180791 / 0078123180792
Emergenze. In caso di gravi emergenze che si verifichino al di fuori dell’orario di ufficio è possibile contattare il funzionario di turno al numero: +7 921 936-51-91