Teatro Mariinsky di San Pietroburgo

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (4 voti, media: 5,00 su 5)


Teatro Mariinsky San Pietroburgo prossimi eventi


 

Il teatro classico dell’opera e del balletto: scena storica del Teatro Mariinsky

 

 

Il Teatro Mariinsky fu fondato dal decreto di Caterina II nel 1783 ed è uno dei più antichi teatri di Russia.

Il Teatro Mariinsky è specializzato in arte classica del balletto e dell’opera. Sul palco del Teatro Mariinsky a San Pietroburgo, in tempi diversi si sono esibiti eccezionali cantanti lirici russi Shalyapin, Ershov, Figner, Sobinov, Reisen.

Non meno famosi sono i nomi dei ballerini del Balletto Mariinsky: Istomina, Semenova, Kshesinskaya, Nijinsky, Ulanova, Pavlova, Nuriev, Baryshnikov. E oggi sul suo palco brillano gli attori di grandezza mondiale.
Direttore artistico — Valery Gergiev.
Splendidi gli interni del teatro Mariinsky lo hanno glorificato i grandi cantanti, ballerini, direttori d’orchestra. Durante l’assedio di Leningrado l’edificio del teatro fu gravemente danneggiato, ma nell’autunno del 1944 fu restaurato.

L’edificio monumentale del Teatro Mariinsky colpisce per la sua bellezza. Costruito in stile neoclassico, ha una bella sagoma. Ma il suo portico anteriore non può essere chiamato imperiale, e la grande scalinata non porta alla Loggia Reale, perché l’architetto ha posto il suo accento sulla sala.

La sala del Teatro Mariinsy

La sala del Teatro Mariinsy

La sala del teatro Mariinsky è considerata una delle più belle del mondo. Tradizionalmente la sala del teatro imperiale era decorata in rosso con oro, quella del teatro Mariinsky è stata realizzata con il colore dell’onda marina, completato da velluto blu e poltrone in tono.

sipario teatro mariinsky

Il sipario del Tearto Mariinsky

La sala fa una grande impressione per i suoi stucchi, gli affreschi del soffitto, le tende. Il sipario è stato creato nel 1914 dai disegni dello straordinario artista teatrale Alexander Golovin. Nella tecnica di fabbricazione ha unito la pittura con I diversi tessuti e il disegno della tenda riprende il modello degli abiti della imperatrice Maria Aleksandrovna, la moglie di Alessandro II, al cui nome è intitolato il teatro.

Tuttavia, solo la platea e la Loggia Reale hanno la finitura imperiale.

I posti sui balconi, in particolare sulla terza galleria, sono strette panche di legno. Per l’ultima fila il ruolo dello schienale della panca viene ricavato da un muro di cemento.

Il lampadario è il biglietto da visita del Teatro Mariinsky. È stato creato nel 1860 ed è composto da 23.000 pendenti in cristallo e 230 lampadine. Ogni anno, viene abbassato per pulire i cristalli e sostituire le lampadine bruciate.

La luce interna con l’immagine delle dodici ninfee circondate da amorini e dodici medaglioni con i ritratti di drammaturghi.

Nel lobby del teatro esposti documenti, vecchi manifesti e fotografie di spettacoli, ritratti degli artisti. C’è anche un busto dell’imperatrice Maria Alexandrovna.

I fatti interessanti

  • Dietro il palcoscenico del teatro c’è una vera campana che suona durante le opere “Boris Godunov” e “Khovanshchina”. Negli anni della lotta contro la religione, essa fu sradicata da una delle chiese di San Pietroburgo e gettata nel Canale di Kryukov. Successivamente è stata recuperata dal fondo del canale e regalata al Teatro Mariinsky.
  • Dalla Loggia Reale c’è una porta segreta che porta alla stanza del trucco femminile. Questo passaggio segreto poteva essere usato da nobili per salutare le ballerine che gli piacevano. Secondo la leggenda, allo stesso modo il principe Nikolai ha visitato la sua ballerina preferita Matilda Kshesinskaya.
  • Durante la ristrutturazione del edificio nel 1970, i costruttori hanno aperto la buca dell’orchestra e hanno trovato in essa uno strato di cocci di cristallo. Non avevano capito, a cosa serve, e li hanno buttato via. Più tardi si è scoperto che grazie al cristallo rotto l’acustica della sala migliorava.
  • Chiunque può acquistare un biglietto alla Loggia Reale, a meno che questi biglietti non siano prenotati. È vero, sono molto più costosi di tutti gli altri.

Il palazzo storico del teatro Mariinsky sarà sottoposto a ristrutturazione. La sua chiusura per ristrutturazione, è solo questione di tempo.

Teatro Mariinsky, questo è un complesso di tre edifici:

  • Scena storica Teatro Mariinsky;
  • Nuova scena Mariinsky-2;
  • La Mariinsky Concert Hall.

L’edificio principale è del 1783 e si trova in piazza Teatralnaya.

 

Nuovo palcoscenico del Teatro Mariinsky: Mariinsky-2

Il palazzo del Teatro Mariinsky-2

Il palazzo del Teatro Mariinsky-2, il nuovo palcoscenico

Il nuovo edificio del Teatro Mariinsky 2, costruito nel 2013, è situato sulla riva del canale di Kryukov. Questo è stato il progetto più ambizioso nella storia del teatro. Gli edifici della scena storica del Teatro Mariinsky e nuova Mariinsky 2 sono collegati da un ponte di vetro sul canale.

La creazione architettonica ha avuto una forte impressione sugli abitanti di San Pietroburgo. La maggior parte dei cittadini non approvava l’aspetto dell’edificio, ritenendo che non si adattasse perfettamente all’aspetto architettonico della città.

L’aspetto dell’edificio di vetro e cemento, non si abbina per il tipo di architettura con l’edificio storico. Le pareti della sala rifinite in onice, sono illuminate dall’interno. Nella hall ci sono enormi lampadari realizzati con cristalli Swarovski.

A differenza della vecchia scena del teatro Mariinsky qui ognuno dei 2000 spettatori in qualsiasi posto si segga ha un ottima visuale di tutta la scena. Al terzo piano del palazzo si trova La Sala da concerto, da qui si apre una splendida vista su San Pietroburgo.

La sala del Teatro Mariinsky-2

La sala del Teatro Mariinsky-2

La sala è progettata a forma di ferro da cavallo e ha tre livelli di balconi. La sala è grande, ma allo stesso tempo conserva l’atmosfera classica teatrale.

Concerti gratuiti nella sala da concerto del Teatro Mariinsky-2

Ogni mercoledì alle 14:00 ci sono concerti gratuiti.

Il progetto Wednesday Open (Mercoledi aperta) in Mariinsky 2 è un concerto settimanale gratuito che consente agli amanti della musica classica di conoscere gli artisti dell’Orchestra del Teatro Mariinsky e altri giovani strumentisti, godersi la bellissima musica di diverse epoche e direzioni da Bach e Mozart a Britten e Gershwin.

Foyer di Stravinsky Mariinsky-2

Foyer di Stravinsky

La contro-marca per assistere al concerto sarà disponibile all’ingresso del teatro. Il numero dei posti per il concerti è limitato a 170 posti. L’entrata degli spettatori inizia 30 minuti prima dell’inizio del concerto. Si consiglia di arrivare in anticipo, poiché c’è una lunga coda.

I concerti si tengono nel Foyer di Stravinsky, ulitsa Decabristov, 34. L’ingresso è gratuito.

Sala concerti Concert Hall del Teatro Mariinsky

La sala concerti del Teatro Mariinsky è stata inaugurata nel 2006. La sala concerti del Teatro Mariinsky situate in ulitsa Pisàreva, 20.

Sala dei concerti del Teatro Mariinsky, questa è una delle migliori sale da concerto al mondo e da una acustica perfetta.

La storia della sala

Il palazzo storico del 1900 sulla ulitsa Pisàreva, nel 2003 è stato gravemente danneggiato da un incendio. Ma è stato rapidamente ricostruito.

Per creare una buona acustica è stato invitato un esperto di livello mondiale Yasuhisa Toyota, che in precedenza aveva eseguito lavori simili a Copenhagen, Los Angeles e Tokyo. Il design degli interni è stato gestito da un gruppo di artisti famosi in Russia.

Nel 2006, la nuova sala da concerto ha aperto le sue porte agli amanti della musica. Dopo tre anni qui è stato installato un organo creato dalla famosa ditta francese «Daniel Kern».

organo del Concert Hall Mariinsky

L’organo del Concert Hall Mariinsky

La sala e ha una forma insolita, simile a una culla, il suo interno è classico. La scena è al centro, e i sedili degli spettatori sono collocati intorno sotto forma di terrazze, che consente di migliorare l’acustica e la visibilità.

Acustica

L’acustica, questo è il know-how della sala. Il soffitto ondulato è realizzato da pannelli speciali, sono in grado di diffondere suoni ad alta frequenza.

La sala è progettata per 1100 spettatori. Sulla piattaforma dell’orchestra possono essere allocati fino a 130 musicisti.

Il palco è dotato di dispositivi dove possono essere seguiti sia concerti di una orchestra sinfonica con coro, sia spettacoli di opera e balletto.

Come acquistare i biglietti per il Teatro Mariinsky

Se state organizzando un viaggio in città sulla Neva, procuratevi in anticipo i biglietti teatrali. Soprattutto se si tratta di un balletto o si tratta dei spettacoli con la partecipazione di star internazionali come Ulyana Lopatkina o Diana Vishneva.

Prestare attenzione alla troupe, perché durante le vacanze natalizie potrebbero esserci degli spettacoli dove ad esibirsi non ci sono ballerina professionisti, ma studenti delle scuole di balletto.

Modalità di acquisto biglietti

  • sul sito del teatro (la registrazione è obbligatoria);
  • alle casse del teatroTeatralnaya Ploshad, 1; ulitsa Decabristov, 34, ulitsa Pisàreva, 20.
  • alla cassa del teatro Mariinsky nel Grande gostinyy dvor, Nevskij prospekt, 35angolo delle linee Nevskaya e Perinnay, 2° piano.

Come scegliere i posti migliori


Teatro Mariinsky: scena storica

Lo scema della sala del Teatro Mariinsky

Lo scema della sala del Teatro Mariinsky, la scena storica

Il balletto è meglio guardarlo dal piano nobile (ammezzato), o dalla prima fila dei balconi del prima o del seconda galleria. I posti situati vicino alla Loggia Reale hanno una visiono non ottimale.

L’opera si sente meglio dalla terza galleria, dove c’è la migliore acustica. I biglietti per questi posti sono i più economici.

Cioè, è meglio vedere sotto e / o vicino alla scena, o è meglio ascoltare in alto e al centro dell’auditorium.

La loggia Reale

Nella Loggia Reale ci sono 30 posti, solitamente sono prenotati per i membri del governo, dell’amministrazione della città e gli ospiti d’onore del teatro. Questi biglietti raramente arrivano alla libera vendita. Per prenotare questi biglietti è necessario seguire la vendita dei biglietti quasi ogni giorno, perché li possono mettere in vendita una settimana prima dello spettacolo, e nel giorno dello spettacolo. Acquistare un biglietto nella Loggia Reale del teatro Mariinsky è questione di fortuna una vera occasione.

Platea

I posti nella platea sono abbastanza costosi, ma non i migliori. L’acustica è deludente: l’orchestra prevale sulle voci degli artisti. Ciò nonostante se si desidera un posto in platea, meglio acquistare i biglietti in prima fila o vicino al corridoio centrale.

Baignoire

Meglio scegliere la 1 fila delle logge centrali (dal 8 al 10 a destra e dal 13 al 15 a sinistra).

Piano nobile

Il piano nobile è meglio scegliere la 1 e 2 fila delle logge centrali. In 1 fila nelle logge dal 10 al 13 la visibilità è buona. I migliori posti sono quelli più vicini al centro, ma non vicino alla Loggia Reale.

In 1 fila del piano nobile verso il fondo sia una scarsa visibilità. In seconda e la terza fila le decorazione della sala impediscono di vedere meglio.
Qui è molto stretto. I prezzi dei biglietti sono alti.
Nei posti estremi delle logge del piano nobile ostruiscono le colonne delle logge amministrative.

Balcone

Tuttavia, vale a dire che sul balcone della galleria 2, si siedono sulle sedie collegate. Qui c’è più spazio per le gambe. Ma le sedie sono abbastanza lontane dalla barriera e non possono essere spostate perché sono attaccate tra di loro.
Nei posti più centrali la vista viene impedita dalla corona della Loggia Reale.
Nel balcone è migliore scegliere la seconda fila.

Gallerie

I posti centrali migliori sono quelli della della 1 o 3 fila di tutte le gallerie. La migliore acustica si trova in 1 fila della terza galleria. Nel mezzo delle gallerie 2 e 3 il volume è più bilanciato e la scena ha una buona visuale.

1 galleria: fila 1 si trova vicino alla barriera. La fila 2 è alla stessa altezza della prima si ha una visione ridotta, la fila 3 è sollevata di circa 30 cm.

2 galleria: fila 1 è spostata dalla barriera, la fila 2 è sollevata di circa 15 cm.

3 galleria: i posti più economici. Qui fa piuttosto freddo, questo è dovuto dall’aria del condizionamento. I biglietti per questi posti sono economici.


Teatro Mariinsky 2: un nuovo palcoscenico

Lo scema della sala del Teatro Mariinsky 2

Lo scema della sala del Teatro Mariinsky 2, la scena nuova

È una sala moderna, qui l’acustica non è sempre perfetta, quindi, il posto da scegliere dipenderà dal tipo di spettacolo che andrete a vedere. In platea la salita è abbastanza alta, e si vede abbastanza bene ovunque.

In fila 15 è perfetto per vedere il balletto.

L’acustica nelle prime file della platea non è molto buona, quindi i posti migliori sono dalla 12 alla 15 fila.

Baignoire e piano nobile

Qui, la visibilità e l’udibilità dipendono più dalla percezione personale dello spettatore e dalla produzione sul palcoscenico.

Gallerie

I livelli 1 e 2 sono i migliori nel rapporto qualità / prezzo. Qui c’è un’ottima acustica, tuttavia, la scena è lontana, e senza binocolo è difficile guardare lo spettacolo. Inoltre, in prima fila, la barriera oscura la vista di una parte della scena. Quindi, è meglio comprare i biglietti per 2 o 3 fila.

I sedili laterali in 1 fila sono molto richiesti i biglietti si esauriscono rapidamente. In questi posti laterali è meglio stare lontano dalla scena: i primi 4 posti hanno una visione limitata.


Sala concerti del Teatro Mariinsky

Lo scema della sala del Concert Hall del Teatro Mariinsky

Lo scema della sala del Concert Hall del Teatro Mariinsky

Nella sala da concerto, l’acustica è buona quasi ovunque, soprattutto in un concerto sinfonico. Anche la visibilità non è male, ma ci sono sfumature che dipendono dall’azione specifica.

Platea

Dalla platea è meglio ascoltare concerti vocali e opera. Tuttavia, si dovrebbe tenere a mente che nella fila 8 e 15 (subito dopo il passaggio) il bordo impedisce la visione. E se mettono le file letterali, si dovrebbe evitare la prima.

Piano nobile e anfiteatro

I posti nel piano nobile e anfiteatro ai lati e dietro non vanno bene per sentire la voce dei cantanti. Ai concerti di pianoforte è meglio non trovarsi dietro il palcoscenico o nella loggia B [Б] dell’anfiteatro e del piano nobile: il coperchio del pianoforte attutisce il suono in queste direzioni.

A proposito, se volete assistere l’opera di “Sogno di mezza estiva”, non vale la pena comprare i biglietti per il “retro” del palco (anfiteatro e logge A e B [Б]), questa è coperta dal polietilene della scena, perciò l’immagine sarà offuscata. Ma ai concerti sinfonici i posti dietro il palco (a metà dell’anfiteatro) permettono di seguire il lavoro del direttore d’orchestra che a volte è molto interessante.

Baignoire

Nel baignoire sui posti centrali ostruisce l’alto bordo.

Balcone

Sul balcone non si consiglia d’acquistare i biglietti per 1-3 file, i sedili laterali sono scomodi e il bordo ostruisce la visione.

 

 

Come raggiungere il teatro Mariinsky

L’indirizzo del teatro:

Teatro Mariinsky: Teatralnaya Ploshad, 1.

Teatro Mariinsky 2: ulitsa Decabristov, 34.

La Mariinsky Concert Hall: ulitsa Pisàreva, 20 (ingresso dal ulitsa dei Decabristi, 37).

Il Teatro Mariinsky si trova abbastanza lontano da tutte le stazioni della metropolitana. Stazioni più vicine sono Sennaya Ploshad / Sadovaya / Spasskaya.

A piedi

Dalla stazione della metropolitana è raggiungibile a piedi (15-20 minuti): da Sennaya Ploshad andare diritto lungo ulitsa Sadovaya fino a trovare sulla destra il canale di Griboedov e la sagoma blu della Catedrale di San Nicola. Girare a destra all’incrocio tra il canale di Kryukov, il canale di Griboedov e ulitsa Sadovaya.

Questo posto si chiama Semimost’e (sette ponti), da qui si possono vedere sette ponti e, inoltre, un’affascinante vista della Cattedrale di San Nicola. Dopo due isolati più avanti vedrete un edificio verde sulla destra, che si trova direttamente sulla riva del canale di Kryukov. Questo è il rovescio del Teatro Mariinsky. E dal lato opposto del Canale di Kryukov c’è il Mariinsky 2.

Marshrutka e autobus

  • Dalle stazioni della metropolitana Nevskij prospekt, Gostinyj dvor, Admiralteyskaya

Autobus №3, 22 e 27

  • Dalle stazioni della metropolitana Sadovaya / Sennaya Ploshad / Spasskaya

Autobus № 70, 71

Marshrutka № К-1, К-124, К-169, К-186, К-350.


1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (4 voti, media: 5,00 su 5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Get 30% off your first purchase

X
MENU
× Contattaci su WhatsApp!