Tour completo del centro città di San Pietroburgo
Modalità
DURATA: | |
2,5 ore | Visita panoramica all’esterno (con sosta per foto). Può essere abbinato con la visita al museo Hermitage a pomeriggio (tranne lunedì); |
3,5 ore* | Visita della Prospettiva Nevskij e i suoi dintorni, con uno o due ingressi alle cattedrali sotto indicate a scelta; |
4 ore | Escursione panoramica con due ingressi:
1. la Fortezza di Pietro e Paolo e, a scelta 2. la Cattedrale di Sant’Isacco oppure la Cattedrale del Salvatore sul Sangue Versato. Può essere abbinato con la visita al museo Hermitage a pomeriggio (tranne il lunedì); |
5 ore | Visita panoramica con 3 ingressi
1. Fortezza di Pietro e Paolo, 2. la Cattedrale di Sant’Isacco, |
PERIODO | Tutti i giorni della settimana, tranne il mercoledì; |
BIGLIETTI | l’ingresso alle cattedrali indicate è a pagamento, ed è incluso nel costo del tour; |
TRANSFER | Dal vostro hotel: autovettura o minivan, secondo il numero di persone.
*a piedi + mezzi pubblici: solo in estate; |
GUIDA | Autorizzata e certificata in italiano; |
Accesso per diversamente abili | Disponibile con sedie a rotelle. |
Dettagli
IL PREZZO del tour, viene fornito senza costi aggiuntivi. Non include le mance ne eventuali pause caffè.
Per PRENOTARE IL TOUR utilizzate la forma di contatto in fondo alla pagina,
chiamate WhatsApp: +7 999 21 39 4 39;
INDICATE:
- Oggetto: Tour panoramico di San Pietroburgo
- la data
- durata del tour
- indirizzo dell’hotel
- numero dei partecipanti. Se siete in tre, si prega di indicare il trasporto preferito, minivan o autovettura, in caso contrario vi viene fornita un minivan.
Dopo di che vi verrà comunicato il prezzo.
Descrizione del tour panoramico
San Pietroburgo è una città unica, fu fondata il 16 Maggio del 1703, dallo Zar Pietro il Grande, San Pietroburgo è considerata una delle più belle città del mondo, oltre che una delle più ricche dal punto di vista culturale.
San Pietroburgo è la seconda città della Russia (più di 5 milioni di abitanti), è il più grande porto del Baltico.
Cosa vediamo
La visita vi permette di conoscere il centro storico. Durante il percorso vedrete la Prospettiva Nevsky, con i suoi raffinati palazzi Anichkov, Stroganov, Beloselsky-Belozersky; la Cattedrale della Nostra Signora di Kazan, Chiesa del San Salvatore sul Sangue Versato, Piazza del Palazzo e Palazzo d’Inverno; la Fortezza di Pietro e Paolo, Giardino d’Estate, Il castello di Sant’Arcangelo Michele (dell’ingegneria), che per lo più di 220 anni rimane il posto più misterioso di San Pietroburgo, come anche il Campo di Marte, uno dei luoghi più contraddittori, famoso nel passato per i suoi incubi.
Sull’isola Vasilyevsky vedremo il Promontorio dell’isola, così detta Strelka, Palazzo Menchikov e l’edificio storico di Dodici Collegi che oggi ospita l’Università Statale.
l’Ammiragliato con la sua guglia dorata, simbolo della marina militare. La statua equestre di Cavaliere di bronzo che sorge davanti alla Cattedrale di Sant’Isacco.
Durante il tour panoramico scoprirete tutta la sua grande e incredibile storia, come è nata e come si è sviluppata la città negli ultimi 300 anni. Perché Pietro I scelse proprio questo posto paludoso e ostile per realizzare la sua grande idea, piuttosto ambiziosa, lo scopo della sua vita. I momenti tragici e lieti, il misticismo e le leggende metropolitane vi apriranno il cuore della città, e l’aria inebriante di San Pietroburgo vi incanterà per sempre.
Farete un tuffo nella città settecentesca, visiterete il centro storico, con piazze e vie principali dell’epoca, bei palazzi e cattedrali della capitale dell’impero Russo, un vero orgoglio del primo imperatore russo Pietro I.
Inoltre, visiterete le isole del centro storico, come il Promontorio dell’Isola Vassilievskij, vedute panoramiche, lungofiume Neva, fiumi e ponti levatoi. Vedrete esempi affascinanti di diversi stili architettonici, e monumenti storici.
I migliori architetti del XVIII secolo, i migliori pittori e gli scultori europei che hanno creato questa gemma architettonica splendidamente conservata.
Fortezza di Santi Pietro e Paolo
L’architetto italo-svizzero, Domenico Trezzini, innalzò l’esile guglia dorata della basilica dei Santi Pietro e Paolo alla Fortezza di Pietro e Paolo. La Fortezza è il nucleo storico, nocciolo della futura città. La struttura della chiesa in stile barocco pietroviano ricorda una barca: l’alta parete dell’altare ricorda la poppa, mentre la guglia è un albero. La cattedrale è un esempio straordinario della sintesi delle tradizioni della cultura ortodossa e europea. Il campanile è alto 122,5 m con la sua guglia dorata domina S.Pietroburgo. L’angelo portacroce che sormonta la guglia, è l’angelo custode della città.
Ma un grande capolavoro d’intaglio, dell’arte russa dell’epoca pietroviana è l’iconostasi della cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. L’iconostasi si è conservata perfettamente dall’inizio del 700. Le icone sono fatte appositamente per questa iconostasi e sono originali dell’epoca di Pietro. L’iconostasi fatta a forma d’arco di trionfo, non è tipica per una chiesa ortodossa, è assolutamente eccezionale. La sua particolarità è che l’altare rimane sempre a vista.
Già all’inizio del 700 la cattedrale diventò il sepolcro di tutti gli imperatori russi della dinastia dei Romanov, dal primo imperatore Pietro il Grande fino all’ultimo zar russo Nicola II e a tutta la sua famiglia massacrata nel 1918.
Cattedrale di Sant’Isacco
Un’altra tappa della vostra visita sarà la Cattedrale di Sant’Isacco, creata dall’architetto francese August de Monferrand. La cattedrale è l’ultima costruzione in stile neoclassico.
L’enorme chiesa a croce greca è sormontata dalla cupola dorata alta 101,5 m. L’interno è ricco di sculture, pitture, mosaici, marmi e pietre pregiate. L’impressionante abbondanza di marmi italiani e locali, malachite, lapislazzuli. La costruzione della cattedrale durò 40 anni (1818-1858). Attualmente la chiesa è aperta al culto, si celebrano liturgie, però prima di tutto funziona come museo. Il museo è dedicato alla storia della costruzione di Sant’Isacco.
Sorprende il processo del montaggio delle 112 colonne monolitiche di granito. Per il loro peso di 114 tonnellate e l’altezza di 17 m, le colonne furono montate prima dell’inizio della costruzione dell’edificio. Grazie alla costruzione meccanica una colonna si montava in soli 40-45 minuti.
Cattedrale del San Salvatore sul Sangue Versato
La Chiesa detta della Resurrezione o del San Salvatore sul Sangue Versato, la costruzione è insolita per il suo genere. La chiesa è in stile neorusso, un tentativo di ritorno alle tradizioni ortodosse, progettata dall’architetto di origine scozzese Alfred Parland nel 1907. La chiesa è il monumento per commemorare l’imperatore Alessandro II, mortalmente ferito dai terroristi in questo luogo.
La chiesa è alta 81 m, le cui sue cupole variopinte attraggono subito l’attenzione. l’insieme è molto curioso per la forma e per i rivestimenti multicolori. Di notevole importanza sono i 300 mosaici e più disposti su una superficie di circa 7000 metri quadrati. Non esiste un altro monumento che abbia qualcosa di simile. All’interno della chiesa le pareti sono completamente rivestite in mosaico. LEGGI TUTTO SULLA CHIESA.
Il luogo del terribile delitto è inserito intervallano della chiesa, ed è contraddistinto da una preziosa cappella di marmi italiani e pietre pregiate russe.
Dopo il tour
Ristorante di cucina russa con spettacolo folcloristico a San Pietroburgo
Prenota il tour
Privacy
Attenzione! Se non avete ricevuto la mia risposta, controllate nello spam.