COME OTTENERE IL VISTO PRIVATO PER LA RUSSIA
Quando serve il visto privato
Il visto può essere richiesto da un cittadino straniero per la visita privata che duri più di 30 giorni. Ossia per trovare amici, parenti o coniugi che hanno cittadinanza russa.
ALTRI CASI
Il visto ordinario per visita privata può essere rilasciato anche per motivi connessi ad una necessità di ingresso in Russia per ricevere cure mediche urgenti, o a causa di una malattia grave o morte di un parente stretto, a patto di essere in possesso di un documento che provi la necessità di tali cure mediche, o attesti la malattia o la morte del parente stretto.
Differenza tra i visti turistici e privati
C’è differenza tra il visto privato e visto turistico per la Russia:
- il visto privato ha la durata superiore a un mese;
- la lettera d’invito viene richiesta personalmente dall’invitante al Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa;
- il periodo per ottenere l’invito privato è di circa 3 settimane.
1.1. Durata della validità del visto privato
Il visto privato per la Russia può essere rilasciato per un periodo massimo di 90 giorni.
1.2. Numero d’ingressi
Il visto privato può essere con singolo o doppio ingresso. Con l’ingresso doppio il cittadino straniero ha diritto di rientrare in Russia due volte durante la validità del visto.
1.3. Documenti necessari per il visto privato
TUTTO SULLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
- Passaporto, valido almeno 6 mesi a decorrere dalla presunta data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto;;
- Modulo di richiesta del visto. Compilare online. Quando si seleziona il luogo della consegna dei documenti, è necessario indicare il centro visti dove si ha intenzione di presentarli;
- Fototessera per i documenti 35×45 mm;
- L’invito per la Federazione Russa in originale;
- Assicurazione di assistenza sanitaria.
1.4. Lettera d’invito
L’invito deve essere richiesto dall’ospitante.
1.4.1. Chi può richiedere l’invito
- PERSONE FISICHE
- Cittadini della Federazione Russa,
- Cittadini stranieri e apolidi residenti nella Federazione Russa.
Quindi, queste persone possono essere vostri amici o parenti famigliari residenti nella FR che vi garantiscono l’alloggio e sostegno.
- PERSONE GIURIDICHE
1.4.2. Documenti necessari per la richiesta
Per richiedere l’invito l’ospitante deve presentare all’ufficio di migrazione del Ministero degli Interni i seguenti documenti:
- passaporto dell’ospitante;
- copia del passaporto dell’ospite.
- lettera di garanzia dell’alloggio e la formazione dell’assistenza medica se ne avrà bisogno;
- Informazioni sul reddito (guadagno) per garantire il soggiorno dell’ospite;
- ricevuta del pagamento delle tasse.
1.4.3. Tariffa
La tariffa del servizio che va pagata dalla parte dell’ospitante è di 800 rubli per ogni persona invitata.
1.4.4. Dove richiedere l’invito
La domanda si presenta da parte dell’ospitante all’Ufficio del migrazione del Ministero degli Interni.
Modalità di applicazione:
- personalmente;
- online via sito dei servizi governativi.
1.4.5. Tempi di valutazione della Lettera d’invito
Dopo aver presentato la richiesta i tempi di valutazione da parte dell’Ufficio di migrazione del Ministero degli Interni è di 20 giorni lavorativi.
1.4.6. Modalità di rilascio della Lettera d’invito
La Lettera d’invito viene rilasciata personalmente oppure tramite email, spedita via posta elettronica dall’ospitante.
![Lettera elettronica dell'invito per la Russia Lettera elettronica dell'invito per la Russia](https://visitaresanpietroburgo.it/wp-content/uploads/2020/03/lettera-elettronica.jpg)
Lettera elettronica dell’invito per la Russia
1.5. Assicurazione medica
Per l’ottenimento dei visti ad ingresso multiplo con validità di un anno, il richiedente è tenuto a presentare la polizza di assicurazione medica valida per il periodo di ingresso/ingressi in Russia.
La polizza dell’assicurazione sanitaria deve contenere il territorio della copertura deve comprendere tutto il mondo o la Federazione Russa.
La polizza assicurativa deve coprire tutto il periodo di permanenza in Russia.
1.6. Dove richiedere il visto privato
- presso il VHS Centro visti per la Russia (RM, MI, GE, VR). Dovete fissare l’appuntamento.
1.7. Modalità di rilascio
Il visto turistico ordinario viene applicato nel passaporto.
1.8. Costo e tempi di rilascio
TEMPI DI VALUTAZIONE | TARIFFA | |
VHS | Rusvisa | |
4-10 giorni lavorativi | 85 € | 65 € |
1-3 giorni lavorativi | 120 € | 100 € |
COSTI AGGIUNTIVI | TARIFFA | |
VHS | Rusvisa | |
Foto Express (Disponibile solo per le sedi di Roma e Milano) | 8 € | 5 € |
Compilazione del modulo di richiesta del visto privato | 15 € | 10 € |
Nostro servizio da visitaresanpietroburgo.it | 9,90 € |
1.9. Registrazione in Russia
La procedura di registrazione sul territorio russo serve per comunicare alle autorità russe dove si trova il visitatore straniero dopo l’arrivo.
La registrazione in Russia è obbligatoria per tutti gli stranieri che soggiornano sul territorio della Federazione Russa per un periodo superiore ai 7 giorni lavorativi (ovvero, sabato, domenica e feste russe ufficiale sono escluse). MAGGIORI INFORMAZIONI.
Hai bisogno di aiuto, contattaci
Si prega di verificare il vostro indirizzo mail prima di mandare il messaggio.
Attenzione! Se non avete ricevuto la nostra risposta, controllate nello spam.
Hai qualche domanda urgente? Contattaci subito:
visitaresanpietroburgo@gmail.com
WhatsApp: +7 999 21 39 4 39